Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

SHL per un complesso di 12 auditorium ad Aquisgrana
Vetro e verde per un’enorme struttura ecofriendly
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/08/2009 – Lo studio danese Schmidt Hammer Lassen Architects ha vinto il concorso internazionale di progettazione per il nuovo auditorium da 13.500 metri quadrati della Rheinisch-Westfaelische Technical High School di Aquisgrana (Germania).

Il concorso a inviti ha coinvolto ventuno studi di progettazione -  tra tedeschi ed esteri - e rientra nel merito delle iniziative intraprese dalla Rheinisch-Westfaelische Technical High School per l’ampliamento del campus, che nei prossimi nove anni si espanderà per complessivi 280.000 metri quadri.

La proposta di Schmidt Hammer Lassen immagina una struttura composta da due blocchi - la cui pelle esterna è protetta da un manto verde di sedum (pianta carnosa in grado di sopravvivere anche a temperature molto basse) - uniti da un arioso volume centrale in vetro trasparente.

I due blocchi laterali, dal carattere marcatamente introverso, ospitano ben 12 auditorium di varia grandezza (dai 1800 ai 100 posti a sedere), uffici e seminari.

Il corpo centrale in vetro funge, invece, da spazio dinamico, designato all’interazione sociale tra i fruitori del contenitore culturale e dotato di più spazi informali di varia dimensione.

Disponendo di sette ingressi, il complesso è accessibile da tutti i lati del campus. Una nuova piazza - giardino, ritmata dalla presenza di vasche d’acqua e verde, destinata a sorgere nella zona antistante il futuro complesso, sostituisce due edifici che attualmente occupano il lotto.

La compattezza della struttura contribuisce all’isolamento termico della stessa. Auditorium e sale musica sono collocati in zone non direttamente irraggiate dalla luce solare. Tutte le finestre sono dotate di tripla vetrata, il che consente di proteggere gli interni dai raggi ultravioletti. La pelle del volume centrale alterna vetri schermanti e pannelli fotovoltaici semiopachi, che, posti sul tetto e sulla facciata sud-ovest, favoriscono l’ombreggiamento del complesso e la generazione di energia (47.000 kWh / a).

A fronte di una bassa manutenzione, il manto verde che ricopre pareti e tetto dei corpi laterali e le vasche d’acqua in giardino ottimizzano il microclima all'interno e all'esterno della costruzione e proteggono l'edificio dal surriscaldamento. Il manto verde funge altresì da filtro naturale, migliorando la qualità dell'aria. L'acqua piovana non assorbita dal manto verde sulle facciate e sul tetto viene raccolta in cisterne e utilizzata per l'irrigazione.

Il costo complessivo dell’opera si aggira sugli ottanta milioni di euro. I lavori di costruzione dell’auditorium verranno ultimati entro il 2012. Una volta realizzato, il progetto rappresenterà la prima opera di Schmidt Hammer Lassen in Germania. 

“Abbiamo creato un ambiente informale per gli studenti, dove l'architettura fa da sfondo all’apprendimento e alla socializzazione”, ha commentato John Lassen, fondatore dello studio.

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata