SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Barcellona: posata la prima pietra della Spiralling Tower
Una torre in acciaio e cemento firmata Zaha Hadid
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/09/2009 –  Il 14 luglio scorso Barcellona ha celebrato, alla presenza delle autorità pubbliche, la posa della prima pietra della Spiralling Tower, la torre a forma di spirale progettata da Zaha Hadid. L’edificio, destinato a diventare l’icona del futuro Campus universitario del Besòs, sorgerà nell’area del Forum 2004, accanto al triangolo blu disegnato da Herzog & de Meuron.
 
Intervenuta con un breve discorso, Zaha Hadid ha raccontato di un concorso, al quale partecipò una ventina di anni fa, per la progettazione ed ampliamento della Avenida Diagonal. Occasione che le avrebbe consentito di studiare e meglio comprendere lo sviluppo urbano della città, e che avrebbe influenzato il progetto di cui si inaugura oggi il cantiere.
 
La torre occuperà una superficie di circa 27mila metri quadrati coperti, e si svilupperà su 11 piani per un’altezza complessiva di 48 metri. È inoltre prevista la realizzazione di un parcheggio di due piani interrati per 7mila metri quadrati di superficie, un auditorium di 2mila metri quadrati ed una galleria commerciale di 1.000 metri quadrati.
 
Battezzato “Spiralling Tower” in virtù della sua particolare forma a spirale, il progetto presenta una sovrapposizione di volumi paragonabile ad una pila di libri che, uno sull’altro, girano su se stessi seguendo un andamento a spirale.
Qualcuno ha ribattezzato a struttura “Torre sandwich” vedendo nella dinamicità dell’architettura della Hadid un mucchio di fette di pane inglese distribuite irregolarmente una sull’altra.
La particolare configurazione del volume consente la formazione di molte zone all’aperto, terrazze e piani a sbalzo.
 
Il rivestimento esterno della parete perimetrale sarà realizzato in doppio vetro, intercalato da pannelli di alluminio, al fine di sfruttare al massimo la luce naturale e consentire al tempo stesso la vista del mare “da tutti gli angoli possibili”.
 
La struttura ospiterà la sede del Campus universitario del Besòs, gli uffici di imprese per lo sviluppo scientifico e tecnologico, e studi tecnici professionali. I piani più bassi saranno riservati all’università, mentre gli uffici delle imprese saranno sistemati nei piani più alti.

  Scheda progetto: Spiralling Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Spiralling Tower

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata