SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Milano percorre la ‘Strada Maestra per il Sociale’
Social housing alla Bicocca: una ‘torre’ in legno firmata Benini
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/09/2009 – La forma elementare di un parallelepipedo, la base in calcestruzzo alleggerito, i tramezzi in legno, bowindow colorati per combattere il rischio di omologazione, un costo di costruzione pari a € 850 al mq. Si tratta di SMS – Social Main Street, l’iniziativa di social housing destinata a divenire realtà entro il 2011 nell’area Bicocca di Milano. Il progetto architettonico, una torre in legno di 14 piani per oltre 47 metri di altezza, è stato realizzato da Urbam e Dante O. Benini & Partners. La presentazione ufficiale si è svolta lo scorso martedì nel corso della conferenza stampa presso il World Jewellery Center di Milano.
 
Sarà l’edificio in legno più alto al mondo. Si svilupperà su una superficie complessiva di 6.500 metri quadrati ed ospiterà 112 appartamenti dai 48 mq ai 100 mq, garantendo a studenti, giovani coppie e stranieri affitti più bassi di circa il 20% rispetto alla media milanese.
 
“Il concetto di ‘bellezza’ ha superato l’appartenenza ad una categoria estetica per diventare sinonimo di ‘benessere’ o bellezza sociale”. È così che l’arch. Benini spiega in che modo interpretare il progetto. E seguendo l’insegnamento di Wright, invita a considerare l’architettura “una crociata a favore della civilizzazione dell’uomo”, ed una “espressione della dignità dell’essere umano”.
 
L’idea di inaugurare la “Strada Maestra per il Sociale” è promossa dalla Compagnia delle Opere di Milano in collaborazione con la Compagnia dell’Abitare e La Ringhiera. L’obiettivo è di esportarne il modello all’estero. Di qui la scelta dell’inglese per il nome del progetto: ‘Social Main Street’.
Il progetto rientra in un piano di edilizia integrata comprensiva di una parte in social housing. “L’area per l’edilizia sociale, in applicazione della Legge 14/2007 della Regione Lombardia – spiega il Presidente Compagnia dell’Abitare Antonio Intiglietta – è stata concessa come area standard a costo zero, in quanto destinata a funzione d’interesse generale, destinata in via prioritaria agli operatori dell’Università della Bicocca (studenti, ricercatori, tecnici), ma anche ad altre categorie”.
 
Per beneficiare dei vantaggi offerti dall’edilizia industrializzata, è stata scelta la forma elementare del parallelepipedo. I componenti standardizzati prodotti dall’industria possono essere infatti assemblati a costi molto bassi.
La semplicità della geometria è tuttavia compensata da bowindow colorati – elementi prefabbricati, costruiti su una piastra a forma di triangolo rettangolo – che conferiscono una forte identità al progetto scongiurando il rischio di omologazione.
 
L’edificio avrà una base tradizionale in calcestruzzo di 3 piani con un cavedio centrale con struttura metallica. Si potranno quindi utilizzare tramezzi in legno, con ulteriore abbattimento di peso.
Ogni piano sarà dotato di zone giardino, a piani alternati un servizio con postazioni wi fi ed un cortile per far giocare i bambini. Sul tetto è prevista una palestra, mentre la copertura sarà verde per fare massa termica, con aree di svago e la possibilità di montare pannelli solari. Un serbatoio di acqua piovana servirà per l’irrigazione, il lavaggio delle aree comuni e lo scarico delle acque nere, mentre un sistema automatico autogenerante provvederà alla vaporizzazione ascensionale del cavedio centrale.
 
Partner tecnici nella progettazione di SMS – Social Main Street sono il Gruppo CNR-IVALSA coordinato dall’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa) del Cnr (autore del progetto Sofie) che ha studiato la fattibilità nell’applicare la tecnologia X-Lam (pannelli portanti in legno) per la prima volta al mondo ad un edificio di 14 piani; Italcementi per lo studio dei calcestruzzi termici, degli elementi prefabbricati e per la sperimentazione di soluzioni di massa ad alto contenimento energetico; e Vignelli Associates per il logo di SMS e la corporate building direction.

  Scheda progetto: SMS Social Main Street – Strada Maestra per il Sociale
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
le altre news

  Scheda progetto:
URBAM + Dante O. Benini & Partners Architects

SMS Social Main Street – Strada Maestra per il Sociale

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata