-->
-->


extra_Knauf_Italia

extra_Twils

extra_Greenapple


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Matievits per il museo d'arte contemporanea di Ottobeuren
Il progetto prevede la rigenerazione di un ex magazzino birraio
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/09/2009 – Si è concluso con la vittoria di  Andreas Matievits - 17A Architektur (Augusta) il concorso di progettazione per il nuovo museo d'arte contemporanea “Diether Kunerth” di Ottobeuren (Germania).
 
La competizione ha i visto i partecipanti impegnati nella progettazione del nuovo contenitore culturale dedicato all’artista tedesco Diether Kunerth, destinato a sorgere nell’edificio rigenerato di un ex magazzino birraio, su un superficie utile pari a 1900 metri quadri.
 
Nella proposta di Matievits l’edificio originario mantiene la sua cubatura. Sulla facciata in intonaco grezzo bianco sono inserite delle grandi aperture, protette da superfici trasparenti a tripla vetrata altamente schermanti. Questa soluzione evita il surriscaldamento degli interni - con il conseguente dispendio energetico derivante dal ricorso ai sistemi di condizionamento artificiale -  e ne mantiene stabile la temperatura. La presenza di un tetto-giardino sulla sommità dell’edificio contribuisce altresì all’isolamento termico degli interni sottosanti. I settori meridionali della copertura possono ospitare pannelli fotovoltaici.

Una corte interna di forma irregolare, strutturata attraverso variazioni di quota (sopra il garage sotterraneo), superfici distinte, muri e siepi funge da spazio esterno fluido, che, con le sculture dell’artista Diether Kunerth, crea un’ adeguata 'anteprima' dei contenuti del museo.
 
L'ingresso del museo è collocato a sud-ovest, mentre i nuovi spazi espositivi hanno le aperture rivolte verso nord.  Il contenitore ospita inoltre un ampio spazio per le opere di grande formato, una sala per le videoconferenze, un’area educativa.
 
Tutte le aree espositive sono attraversate dalla luce naturale grazie alle generose aperture sulla facciata ed a diversi lucernari. La pianta è strutturata in modo da creare un ambiente silenzioso, dove i singoli spazi si relazionano reciprocamente attraverso transizioni fluide. Le sale possono essere ulteriormente divise facendo ricorso a cubi mobili, sulle cui superfici possono peraltro essere esposte le opere d’arte. L’area educativa del museo è raggiungibile direttamente dal foyer. La sala per le  video conferenze è situato nella zona delle mostre temporanee. L'esposizione permanente al piano superiore è raggiungibile attraverso una scalinata centrale. Magazzini e spazi ausiliari per sono collocati sul lato nordest dell’edificio,  e sono accessibili attraverso un ingresso secondario separato.
 

  Scheda progetto: Museo d'arte contemporanea 'Diether Kunerth'
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
17A Architektur

Museo d'arte contemporanea 'Diether Kunerth'

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata