13/10/2009 - La Mahanakhon Tower, progettata da Ole Scheeren, partner a capo dell’Office for Metropolitan Architecture di Pechino, è un grattacielo di 77 piani nel cuore del Central Business District di Bangkok. Si tratta del più ambizioso complesso di architettura contemporanea e di urbanistica della Thailandia, nonché dell'edificio più alto della capitale.
L’area di sviluppo, più di 150.000 metri quadrati, sarà composta da: Mahanakhon Square, una piazza pubblica paesaggisticamente d’effetto; le MahaNakhon Terraces, un centro commerciale di lusso di 10.000 mq con sontuosi giardini e terrazze che si svilupperà su più livelli con ristoranti, bar e un mercato aperto 24 ore su 24; il Ritz-Carlton Residence a cinque stelle con 200 appartamenti straordinari, ognuno dei quali con skybox; The Bangkok Edition, un hotel firmato con 150 stanze, frutto della collaborazione tra Marriott International e il rinomato hotelier Ian Schrager; uno sky-bar e un ristorante in copertura con ampie viste a 360° sulla città, a 310 metri di altezza.
Con il suo caratteristico aspetto scultoreo, MahaNakhon è stato accuratamente “scolpito” introducendo una sorta di nastro tridimensionale di 'pixel' architettonici che circonda l’intero perimetro della torre, come se si fosse scavato nelle eleganti facciate in vetro per mostrare la vita interna dell’edificio. Quest’area è composta da un insieme di skybox, parallelepipedi in cristallo aggettanti con ampie vedute e generosi spazi interni ed esterni con piscina e terrazze di grandi dimensioni – tipologia non comune per una metropoli, ma adatta al clima tropicale di Bangkok.
Il 'pixel' sono stati progettati per massimizzare gli affacci panoramici per le residenze, che offrono tutte viste a volo d’uccello sulla città e sul fiume Chaophraya. Allo stesso tempo, i residence situati nella zona non pixellata della torre godono di una innovazione assoluta per un grattacielo: le unità a un piano e quelle duplex posseggono ampi soggiorni a doppia altezza con finestre-balconi a tutt’altezza che, ripiegandosi verso l'interno, consentono di aprire completamente gli spazi interni vivendoli come se fossero esterni.
Alla base del MahaNakhon, che con terrazze e giardini degrada gradualmente verso terra, vi sono spazi commerciali, di intrattenimento e una zona di verde lussureggiante, una sorta di oasi urbana, che offrirà riparo dall’intenso clamore della grande Bangkok.
Sito ufficiale del MahaNakhon
|