08/10/2009 - Il comune di Cremona ha indetto un concorso per la riqualificazione della Piazza Stradivari in termini di requisiti formali e funzionali.
Con il concorso il comune intende intraprendere un’attività di valorizzazione del territorio prestando particolare attenzione alle qualità del territorio e ai suo possibili usi, soprattutto laddove è maggiormente richiesta una riqualificazione urbanistico- ambientale.In particolare gli obiettivi sono:
- favorirne le caratteristiche di luogo di incontro, di aggregazione sociale e luogo di
spettacoli,
- riaffermarne l’utilizzo per il mercato bisettimanale, per altri mercatini e
manifestazioni varie,
- riconoscerne il ruolo di trait d’union nel sistema piazze cittadino,
- valorizzare l’identità di spazio pubblico, le qualità urbane e le valenze storiche
presenti,
- rivitalizzare il commercio stabilendo un maggiore legame con le dinamiche sociali attraverso soluzioni che soddisfino le esigenze delle attività, diurne e notturne, presenti senza però penalizzare le esigenze dei residenti.
Obiettivo sarà inoltre fornire una risposta alle criticità riscontrate da gran parte della cittadinanza che ritiene inadeguata allo spirito del luogo la recente trasformazione della piazza.
La richiesta di riqualificare la piazza significa denunciare l’esigenza di conferirle una nuova dignità formale, di coniugare le diverse funzioni previste e le varie esigenze rappresentate dai cittadini.
L’auspicio è che l’intervento segni una rivitalizzazione non solo simbolica del luogo e dell’intorno urbano ma anche ribadisca, attraverso la forma, il proprio ruolo di centralità urbana, di spazio polifunzionale da vivere.
La richiesta di riqualificare la piazza esprime in sintesi la necessità di ricerca di “qualità urbana”, da utilizzare come nuovo metodo di lavoro e di governo, intendendo per qualità urbana anche la cura di ogni dettaglio dell’aspetto visivo sia che riguardi le emergenze architettoniche sia che riguardi l’edificato comune.
Il concorso è aperto ai geometri, ai periti edili, agli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, ai dottori agronomi e forestali, agli ingegneri civili e ambientali e qualifiche affini dell’Unione Europea, Svizzera e Liechtenstein, ai quali non sia inibito, al momento della richiesta di partecipazione al Concorso, l’esercizio della libera professione.
Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione al vincitore di un premio di 10mila euro, che verrà considerato quale acconto per un eventuale successivo incarico.
I concorrenti collocati al 2° e al 3° posto della graduatoria finale riceveranno un rimborso spese, rispettivamente pari a 4mila e 2mila euro.
Sia le istanze di partecipazione che gli elaborati dovranno essere inviati entro il prossimo 4 dicembre.
|