SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L’architettura meditativa di Arthur Dyson
In mostra a Volterra fino al prossimo 30 ottobre
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Simpson house, Fresno, California, © Arthur Dyson Simpson house, Fresno, California, © Arthur Dyson
20/10/2009 - La città di Volterra (PI) ospita in questi giorni e fino al prossimo 30 ottobre una mostra dedicata all’architetto organico Arthur Dyson.

Noto anche come il più giovane degli allievi di Frank Lloyd Wright, a diciotto anni d’età Dyson (nato nei sobborghi di Los Angeles nel 1940) prende parte alle attività della celebre scuola di Taliesin e fa poi pratica presso lo studio di Bruce Goff a Bartlesville (Oklahoma) per divenire, qualche decennio più tardi, uno dei più stimati architetti nord americani sulla scena internazionale.

Con un Master in Architettura presso il San Francisco Institute of Architecture e una laurea in filosofia e psicologia, nel 1969 Dyson fonda il suo atelier a Fresno (California centrale). Ad oggi lo studio ha ideato circa 700 progetti e oltre 125 di questi soni stati premiati con prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali. 

Le sue opere rappresentano una perfetta fusione delle componenti organiche dei suoi maestri, Wright, Bruce Goff e William Gray Purcell, manifestandosi in un vastissimo repertorio caratterizzato da una profonda individualità, su cui con-vergono le sue conoscenze filosofiche e psicologiche. Il suo impegno progettuale è sempre stato in grado di offrire soluzioni anche nel caso di terreni ritenuti inedificabili, mostrando una inesauribile carica creativa che lo spinse, laddove più grande era la sfida, a raggiungere eccellenti risultati architettonici”, spiegano dall’associazione culturale “Amici di Frank Lloyd Wright”, organizzatrice della mostra. Non a caso nel 1997 Dyson ha diretto la "Cattedra Bruce Goff per l'Architettura Creativa" (1997) presso l’Oklaoma University e, dal 1998 al 2000, è stato preside della Frank Lloyd Wright School of Architecture a Taliesin e Taliesin West.

La mostra ha due location differenti: presso la Saletta di via Turazza sono illustrate le “Opere realizzate” di Dyson, mentre il centro interculturale “Villa Palagione” è sede della sezione espositiva dedicata ai “Progetti

Per ulteriori approfondimenti clicca qui.

  Scheda evento:
Mostra:
05-30/10 VOLTERRA
L'architettura meditativa di Arthur Dyson



© Arthur Dyson













Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
le altre news

© Arthur Dyson
1
2
3
  Scheda evento:
05-30/10 VOLTERRA
L'architettura meditativa di Arthur Dyson

 NEWS CONCORSI
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata