27/10/2009 – Claus en Kaan Architecten (Amsterdam), Mecanoo (Delft), Meyer en van Schooten (Amsterdam), OMA (Rotterdam) e SeARCH (Amsterdam): questi i nomi dei cinque prestigiosi studi d’architettura olandesi scesi in campo nel concorso per la progettazione dell’ampliamento del municipio di Rotterdam durante i mesi passati. La competizione ha ora un vincitore: si tratta di OMA – Office For Metropolitan Architecture, gigante della progettazione internazionale fondato dall’archistar Rem Koolhaas.
Il concorso era finalizzato all'individuazione di una proposta per la realizzazione di una struttura a uso misto, detta Stadskantoor, ospitante servizi pubblico-amministrativi e funzioni residenziali, che rappresentasse “l’edificio più sostenibile dei Paesi Bassi".
Gradimento da parte della cittadinanza (espresso attraverso il voto); funzionalità; inserimento urbano; integrazione coi monumenti storici e sostenibilità sono stati i parametri impiegati dalla giuria del concorso, presieduta da Ole Bouman, direttore di NAI, nella valutazione di ciascuna proposta.
Il progetto di OMA per lo Stadskantoor è stato ritenuto dalla commissione giudicatrice: “la perfetta combinazione di innovazione e sostenibilità”. Alto venti piani, di cui tre interrati, l’edificio consta di unità modulari ripetute, che gradualmente arretrano rispetto al fronte stradale per terminare in due sommità di forma irregolare.
“La composizione del palazzo, strutturata su celle, genera un impressionante forma complessa se osservata dalla Coolsingel, una delle principali arterie di Rotterdam, e garantisce flessibilità e adattabilità al volume, che confinerà con il Stadstimmerhuis, attuale sede comunale, datata 1950. L'innovativo sistema strutturale dello Stadskantoor produce la massima efficienza e versatilità sia nella fase realizzativa che nel programma: le unità possono essere aggiunte o sottratte dalla struttura in base alle funzioni che l’edificio potrebbe assumere nel tempo, e possono ospitare tanto spazi per uffici quanto ambiti residenziali. La presenza di terrazze verdi sui piani più alti offre la possibilità di vivere in un appartamento con giardino nel cuore della città di Rotterdam. La flessibilità dell'edificio – assieme a un sistema di accumulazione di aria calda durante i mesi estivi, poi rilasciata durante l’inverno e viceversa - e l'uso di un sistema d’isolamento hi-tech sulla facciata in vetro semitrasparente dell’edificio – hanno permesso a OMA di fare dello Stadskantoor l'edificio più sostenibile dei Paesi Bassi”.
Reinier de Graaf, partner di OMA, ha commentato: “Il progetto tenta di mediare tra l’adiacente sala consiliare, l’ufficio postale e il vecchio municipio. Attraverso un’intenzionale ambiguità, la massa si immerge in diversi periodi architettonici della città, assorbendo le scale e gli stili del suo immediato contesto”.
|