SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il MAXXI di Zaha Hadid apre in anteprima al pubblico
Architectural Press Preview e installazione coreografica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/11/2009 - Prosegue il cammino del MAXXI, il museo nazionale delle arti del XXI secolo progettato dall’architetto anglo-irachena Zaha Hadid, verso l'apertura definitiva nella primavera 2010.
Oggi è, infatti, prevista l’Architectural Preview - aperta solo alla stampa accreditata – e sabato 14 e domenica 15 novembre vi sarà l’apertura straordinaria in anteprima del Museo e la possibilità di visitarlo dalle 10 alle 13. Una nuova tappa, questa, del progetto MAXXI vede la luce, la serie di eventi pre-inaugurazione iniziati lo scorso 3 ottobre con l'installazione di Tobias Rehberger (visibile fino al 10 gennaio 2010), Leone d'oro alla Biennale di Venezia.
 
Sempre negli stessi giorni (sabato 14 alle ore 21 e domenica 15 alle 16 e alle 21) il MAXXI accoglierà un’installazione coreografica creata ad hoc da Sasha Waltz, star internazionale della danza contemporanea in omaggio alle linee fluide e dinamiche dei progetti di Zaha Hadid, che si animeranno nei movimenti e nei corpi di un gruppo di danzatori e musicisti. “L’edificio di Zaha Hadid è talmente straordinario, che abbiamo deciso di inaugurarlo due volte - dichiara Pio Baldi - la prima, vuoto come non sarà mai più, animato dall’installazione coreografica di Sasha Waltz. La seconda, nella primavera del 2010, con le opere d’arte che dialogheranno – a volte armoniosamente, a volte per contrasto - con le forme estreme dell’architetto Hadid”.
 
Il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo è il primo museo pubblico nazionale dedicato alla creatività contemporanea. E’ un’istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali gestito da una nuova fondazione presieduta dall’architetto Pio Baldi, il dirigente del MiBAC che ha seguito il progetto in ogni sua fase. L’avveniristico museo, che sarà inaugurato nella primavera del 2010, ospita due istituzioni, il MAXXI Arte e il MAXXI Architettura, volte a promuovere l'arte e l'architettura attraverso la raccolta, la conservazione, lo studio e la diffusione dei linguaggi più attuali. Ad oggi il MAXXI Architettura comprende gli archivi dei disegni di Carlo Scarpa, Aldo Rossi, Pierluigi Nervi e altri, oltre ai progetti di autori contemporanei come Toyo Ito, Italo Rota e Giancarlo De Carlo, e alle collezioni di fotografia dei progetti atlante italiano e cantiere d’autore.
 
Pensato come vero proprio campus delle arti e della cultura, pluridisciplinare e polifunzionale, il MAXXI crea per la città un luogo urbano fruibile da tutti. Nei suoi circa 27mila mq, il MAXXI comprende – oltre i due musei - auditorium, biblioteca e mediateca, bookshop e caffetteria, spazi per esposizioni temporanee e spazi all’aperto, per eventi dal vivo e attività commerciali, laboratori, luoghi per lo studio e lo svago.
 
Il progetto di Zaha Hadid si integra nel tessuto della città con una soluzione architettonica articolata intorno all’idea di campus urbano. Nel MAXXI, infatti, l’idea di edificio “chiuso” lascia il posto a una dimensione più ampia, che investe tanto gli spazi interni quanto quelli esterni, aperti al quartiere.
I due musei - MAXXI Arte e MAXXI Architettura - ruotano intorno a una grande hall a tutta altezza dalla quale si accede alle gallerie dedicate alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee, all'auditorium, ai servizi di accoglienza, alla caffetteria e al bookshop.
All'esterno, un percorso pedonale segue la sagoma dell'edificio e scivola sotto i volumi in aggetto, ripristinando un collegamento urbano, interrotto per quasi un secolo dal precedente impianto militare. A fronte del segno architettonico deciso che predomina negli spazi aperti e nell'atrio, una spazialità sobria caratterizza le gallerie destinate a ospitare le collezioni dei due musei. Materiali come vetro (coperture), acciaio (scale e pilastri) e cemento (pareti) conferiscono allo spazio espositivo un aspetto neutro, pannelli mobili garantiscono la flessibilità degli allestimenti.
 
Le forme fluide e sinuose, il variare e l'intrecciarsi delle quote determinano - anche grazie all’uso modulato della luce naturale - una trama spaziale e funzionale di grande complessità, offrendo itinerari di visita sempre differenti e inaspettati, dall’interno dell’edificio agli spazi aperti. Gli elementi architettonici che caratterizzano il progetto sono principalmente due: le pareti in cemento che delimitano le gallerie espositive e determinano l'intrecciarsi dei volumi; la copertura trasparente che permette un uso modulato della luce naturale. Il sistema di copertura accoglie tutti i dispositivi tecnologici richiesti dalle funzioni museali: vi sono integrati serramenti, strumenti di filtro della luce solare, dispositivi per l’illuminazione artificiale e per il controllo ambientale.

Fonte: Ufficio Stampa MAXXI

  Scheda progetto: MAXXI
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Musacchio Ianniello
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/05/2010
Il MAXXI apre ufficialmente le porte al pubblico
Hadid: un’opera a cavallo tra astrattismo e studio degli spazi fluidi

22/02/2010
Un lungo weekend di fine primavera per inaugurare il MAXXI
A maggio 2010 l'apertura definitiva al pubblico con 5 mostre

17/11/2009
MAXXI: una mostra permanente sul centro pediatrico di Tamassociati per Emergency
Massimo Grimaldi vince il concorso 'MAXXI 2per100'



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

MAXXI

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata