SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA

Cantine d’autore in mostra a Tokyo
Il binomio 'Architettura e Vino' declinato nei progetti di Piano, Botta e Fuksas
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/11/2009 – Sono quattro mesi dedicati alla cultura italiana quelli in corso a Tokyo fino al prossimo 30 dicembre col prestigioso calendario di “Italia in Giappone 2009”, manifestazione che conta 59 eventi culturali, 20 “appuntamenti” scientifico-tecnologici e 77 happening di carattere economico, commerciale e turistico.

Design, moda, lusso, alta tecnologia e prodotti del settore eno-agroalimentare sono i protagonisti della kermesse. Così, accanto alle mostre dedicate alla civiltà Romana Imperiale dell’epoca di Augusto, ai capolavori della Galleria Borghese o all’industria aerospaziale italiana, si svolge in questi giorni, presso il Tokyo Design Center, la mostra Cantine d’autore”, organizzata dall’Istituto nazionale per il Commercio Estero. Al centro dell’esposizione, nove cantine italiane progettate da alcuni tra i più famosi architetti contemporanei.

Tecnologiche ed ecosostenibili, le “cantine d’autore” sono il risultato di un connubio pressoché unico tra tradizione e innovazione architettonica, dove il talento e la maestria del progettista è chiamato a rispondere in modo rigoroso eppure creativo alle ferree esigenze della produzione vitivinicola made in Italy.

Pensata come una “nobilissima fabbrica del vino” la cantina “Rocca di Frassinello” di Renzo Piano sfrutta esclusivamente la forza di gravità (e non le pompe meccaniche) per rimestare il mosto. “È stato immediato capire che era la sommità della collina il posto giusto dove realizzare la struttura: prendere la collina, scavarci dentro la cantina, farci sopra una piattaforma che fosse più o meno come un altopiano dal quale si potesse vedere il paesaggio straordinario. È un edificio che più semplice non si può immaginare”, spiegava qualche tempo fa l’architetto genovese.

Tra gli interessi di sviluppo tecnologico della ricerca sperimentati nella realizzazione della cantina Perusini, progettata da Augusto Romano Burelli, si annoverano lo sviluppo della tecnologia in lastre Cottostone “fuori dal piano verticale” per pareti ventilate e di modanature in Cottostone ottenute con l’incollaggio di profili lunghi e stretti di cotto rigenerato; lo sviluppo della tecnologia del legno lamellare, applicata all’incollaggio di elementi curvati per formare gusci o calotte sferiche, oppure elaborati per produrre solai.

E ancora: sono presenti in mostra i due progetti del team italo-giapponese Hikaru Mori -  Maurizio Zito per le aziende Feudi di San Gregorio e Bisceglia; le architetture delle Cantine Mezzacorona e Rotari, disegnate da Alberto Cecchetto; la “Marco Felluga” di Marco Bernadis; “Terre da Vino” di Gianni Arnando; “Badia a Coltibuono” di Natalie Grenon e Pietro Sartogo; la Cà Marcando di Giovanni Bò.

Se lo svizzero Mario Botta immaginava “un’architettura del lavoro e dell'accoglienza” quando progettava la cantina “PETRA”, un’opera serafica e solenne, Massimiliano Fuksas pensava a due “bolle in vetro” per la “Distilleria Cardini” a Bassano del Grappa, un’opera decisamente futurista, parzialmente ipogea, sospesa su due gambe di acciaio ed immersa nel paesaggio montano del Montegrappa.


  Scheda progetto: Petra
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Distilleria Nardini
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Torre - Cantina Perusini
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
17-20/11 TOKYO DESIGN CENTER
Cantine d’autore


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/09/2010
Venezia: ‘Le cattedrali del vino, l'incontro di due culture’
Una mostra delle più belle cantine realizzate in Italia negli ultimi anni

10/11/2009
La Cantina Icario di Studio Valle Progettazioni
Astrazione e contestualizzazione nella campagna toscana

15/10/2009
La Cantina Château Faugères di Mario Botta
Architettura e paesaggio in ‘un arricchimento reciproco’

20/09/2007
Gehry firma la Hall Winery in California
Una ondulata copertura reticolare in legno richiama le vigne circostanti

01/06/2007
Moretti Contract trasforma un’antica fornace in una cantina
Nel cuore della Franciacorta, la cantina Contadi Castaldi realizzata da Moretti



ULTIME NEWS SU EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
le altre news

  Scheda progetto:
Mario Botta Architetto

Petra
  Scheda progetto:
Studio Fuksas

Distilleria Nardini
  Scheda progetto:


Torre - Cantina Perusini
  Scheda evento:
17-20/11 TOKYO DESIGN CENTER
Cantine d’autore

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata