Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Di diritto di rovescio. La dimensione etica al centro del fare architettura
In mostra a Trieste i lavori di TAMassociati
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/11/2009 – S’inaugura oggi a Trieste, presso la sede dell’associazione culturale SanMichele11 alle 18,30, la mostra “Di diritto di rovescio. La dimensione etica al centro del fare architettura”. Protagonista dell’esposizione è lo studio veneziano TAMassociati, del quale viene presentata un’antologia di progetti, interpretati alla luce della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
 
La mostra “di diritto/di rovescio” rappresenta i lavori di alcuni nostri colleghi impegnati nei luoghi più lontani della nostra coscienza, a fare buona architettura dove i diritti umani, che noi sin da piccini diamo per certi, non esistono o sono calpestati. Avremo modo di confrontarci e di crescere. La Dichiarazione, firmata a Parigi il 10 dicembre 1948; è il punto di arrivo di un dibattito filosofico sull'etica e i diritti umani che nelle varie epoche ha visto impegnati filosofi di vario genere. È la base di molte delle conquiste civili della seconda metà del XX secolo. Purtroppo in più di sessant'anni le finalità di questo documento sono rimaste in gran parte disattese. Con questo lavoro intende dimostrare come, attraverso la creatività, si possa dare forma ad ognuno di questi articoli rendendoli tangibili e connessi alla nostra quotidianità. La Dichiarazione diventa così un documento vivo che può essere ancora un riferimento all'agire professionale, individuale e collettivo, come prassi, come metodo”, spiegano dall’Associazione SanMichele11, organizzatrice dell’evento.
 
La propensione alla pratica di “un’architettura partecipata, equa e sostenibile” dello studio - autore di progetti come la sede amministrativa della Banca Popolare Etica di Padova o la riqualificazione di Piazza Brin a La Spezia - trova la sua massima espressione nella realizzazione delle strutture progettate per Emergency. Basti pensare al Centro “Salam” di Cardiochirurgia a Khartoum (Sudan), al padiglione di meditazione e preghiera all’interno del compound dello stesso ospedale; alle Cliniche Pediatriche di Bangui (Repubblica Centrafricana) e Nyala (Darfur) ed al costruendo Centro Pediatrico di Juba (Sudan).
 
A tal proposito, qualche tempo fa gli architetti di TAMassociati descrivevano il progetto per la clinica Cardiochirurgica di Khartoum con queste parole: “Parlare di committenza nel caso del progetto del centro Salam allude ad un processo molto articolato rispetto ai consueti rapporti committente-progettista-impresa esecutrice. La coincidenza di visione sulle finalità ideali e pratiche ha generato un processo corale e partecipativo nella progettazione come nella realizzazione. Un processo che ha visto protagonisti “attori” attivi in diversi aspetti della costruzione e della gestione dell’ospedale, come il project manager, il geometra di cantiere, il direttivo Emergency e soprattutto numerosi infermieri e medici tra cui Gino Strada che ha disegnato le linee guida dell’opera e che ha seguito costantemente ed attivamente la costruzione dell’ospedale. Senza l’apporto dalla fase progettuale di tutte queste figure non sarebbe stato pensabile realizzare in soli due anni un’opera di tale complessità in un contesto di guerra e povertà come quello sudanese. Operare in una area in gran parte desertica, reduce da una ventennale e sanguinosa guerra civile ha imposto al gruppo di progettazione l'assunzione di criteri d'azione innovativi sia dal punto di vista tecnico/pratico che teorico/ideale, obbligando ad una riflessione profonda sui princìpi etici che stanno alla base del progetto. Tutto questo ha significato mettere in risonanza l'identità culturale e sociale del territorio con il suo genius loci e le sue problematiche, ma ha significato soprattutto ribadire, attraverso l'architettura, l'idea che i Diritti debbano essere un patrimonio comune. Un processo che ha avuto come baricentro il tentativo di re-inventare un'“architettura solidale”, empatica, etica ma soprattutto "bella" o come la definisce Gino Strada: "scandalosamente bella"! Dove lo scandalo sta nell'essere un'architettura profondamente radicata nella geografia culturale e sociale del Sudan ma anche in quella forma di utopia che è la rivendicazione dei Diritti”.
 
Affianca la mostra a Trieste, visitabile fino al prossimo 20 dicembre, l’incontro pubblico “La dimensione etica al centro del fare architettura”, in programma mercoledì 9 dicembre presso la Stazione Rogers a partire dalle18.30. Personalità di diversa natura e professionalità testimonieranno il loro comune impegno a costruire e promuovere una cultura dei diritti.

  Scheda progetto: Salam centre for cardiac surgery
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
TAM
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: render appartamento a Milano Bicocca
spazio3z
Vedi Scheda Progetto
spazio3z
Vedi Scheda Progetto
spazio3z
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: La nuova sede di Banca Popolare Etica
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
27/11-20/12 ASSOCIAZIONE CULTURALE SANMICHELE11 - TRIESTE
Di diritto di rovescio. La dimensione etica al centro del fare architettura


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/11/2009
MAXXI: una mostra permanente sul centro pediatrico di Tamassociati per Emergency
Massimo Grimaldi vince il concorso 'MAXXI 2per100'

23/04/2009
Sudan: il padiglione di meditazione e preghiera
Realizzato da Tamassociati per conto di Emergency



ULTIME NEWS SU EVENTI
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
11.04.2025
La dolce attesa: Sorrentino trasforma la sala d’attesa in un viaggio sensoriale
le altre news

  Scheda progetto:
TAMassociati

Salam centre for cardiac surgery
  Scheda progetto:
Claudio Trezzi

render appartamento a Milano Bicocca
  Scheda progetto:
TAMassociati

La nuova sede di Banca Popolare Etica
  Scheda evento:
27/11-20/12 ASSOCIAZIONE CULTURALE SANMICHELE11 - TRIESTE
Di diritto di rovescio. La dimensione etica al centro del fare architettura

 NEWS CONCORSI
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata