SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La Cantina Icario di Studio Valle Progettazioni
Astrazione e contestualizzazione nella campagna toscana
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/11/2009 - Il gruppo di progettazione costituito da Tommaso, Cesare, Gianluca e Gianluigi Valle, dello Studio Valle Progettazioni, ha reinterpretato, per conto dell’Azienda agricola Icario di Montepulciano (SI) la tipologia della costruzione rurale toscana in un esempio di architettura contemporanea.
 
La specificità del contesto naturalistico e di approccio all’attività produttiva ha suggerito, nel progetto della Cantina Icario, l’impiego del materiale lapideo finalizzato ad un’architettura non invasiva che, con l’austera e semplice geometria dei quattro volumi emergenti, evochi le caratteristiche della costruzione rurale toscana. La soluzione tipologico-funzionale accosta spazi tradizionali (uffici, locali per invecchiamento, fermentazione, vinificazione, imbottigliamento, magazzini, sale per degustazioni) e non (ambienti destinati all’esposizione al pubblico, sala convegni e museo di oggetti impiegati per la lavorazione tradizionale delle uve).
 
La composizione derivante da un elemento unitario lapideo, suddiviso poi in quattro volumi diversamente adagiati sul pendio naturale del suolo, i cui inter-spazi divengono nastri luminosi che si sarebbero dovuti concludere in quattro “appendici”, prismi trasparenti inizialmente concepiti come spazi destinati a sculture raffiguranti i quattro elementi primari: acqua, aria, terra, fuoco, emblemi della ricerca di contestualizzazione.
 
Involucri prevalentemente materici, si accostano sapientemente a volumi vetrati, secondo una ritmica di alternanza di pieni e vuoti. Il rapporto tradizione-modernità, implicitamente connesso al connubio pieno-vuoto, nella Cantina Icario non si risolve nell’estremizzazione dell’una o dell’altra estetica, ma in un attento equilibrio linguistico.
 
Il progetto, ricerca un connubio, formale e funzionale, con la tradizione in un linguaggio, esternamente, ad essa assonante ed internamente in una spazialità disegnata dalla geometria delle travi in tubi metallici e dall’impiego di superfici vitree.
Tuttavia, le trasparenze visuali non si rincorrono in sequenze progressive verso il paesaggio: l’assenza di aperture che lacerino il rivestimento di facciata, eccezion fatta per i percorsi vitrei di collegamento che consentono visuali localizzate, altera l’equilibrio visivo dell’interno. L’ “involuzione” concettuale dell’impiego del paramento murario, limite materico che impedisce alla spazialità interna di “esplodere”, non si traduce in una concezione spaziale claustrofobica: l’interno collassa, implodendo su se stesso. La permeabilità visuale non avviene esclusivamente lungo la direttrice orizzontale: il connettivo centrale sarebbe dovuto apparire separato dal reparto fermentazione e vinificazione da un sistema di vetrate a tutta altezza; insolite trasparenze su solai di copertura e intermedi, consentono l’accesso della luce zenitale e svelano scorci prospettici interni che dalla sala convegni – museo si rincorrono nella sala tonneaux delineando il profilo di un’architettura che, rinunciando a guardare oltre il suo involucro, volge il suo sguardo verso l’interno: un’architettura introspettiva.

  Scheda progetto: Cantina Icario
ph. Gabriele Basilico
Vedi Scheda Progetto
Tommaso Valle
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
ph. Andrea Jemolo
Vedi Scheda Progetto
Tommaso Valle
Vedi Scheda Progetto
Tommaso Valle
Vedi Scheda Progetto
ph. Michele Alberto Sereni
Vedi Scheda Progetto
Tommaso Valle
Vedi Scheda Progetto
Tommaso Valle
Vedi Scheda Progetto
ph. Gabriele Basilico
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/09/2010
Venezia: ‘Le cattedrali del vino, l'incontro di due culture’
Una mostra delle più belle cantine realizzate in Italia negli ultimi anni

19/11/2009
Cantine d’autore in mostra a Tokyo
Il binomio 'Architettura e Vino' declinato nei progetti di Piano, Botta e Fuksas



ULTIME NEWS SU EVENTI
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
le altre news

  Scheda progetto:
Studio Valle Progettazioni con arch. Giuseppe Mura, arch. Stefano Rosa, arch. Paolo Vacatello

Cantina Icario

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata