SONICA

Run

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

STPROF riqualifica Piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro
Tema dominate la stretta connessione del paese con il fiume Po
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/11/2009 - Si è concluso il concorso di progettazione per la riqualificazione di Piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro, Ferrara. Ad aggiudicarselo lo studio modenese STPROF - Studio Tecnico Professionale degli ingegneri Roberto Bambini e Alfonso Lusvarghi.
 
L’esigenza dell’amministrazione era di porre in atto una attività di riqualificazione, scaturita dalla necessità di consolidare in questo luogo l'identità di uno spazio collettivo centrale per abitato, e di rifunzionalizzazione degli spazi della piazza Buozzi.
 
Il richiamo delle vicende storiche del paese, la stretta connessione storica e geografica quasi univoca con il fiume Po, unito allo spirito di socialità presente dopo l’evento bellico e la continua ricerca di condivisione nelle scelte urbanistiche, sono stati, insieme alle indicazioni presenti nel bando, i fili conduttori del percorso progettuale che si è proposto di intervenire con una riqualificazione unica su tutta l’area interessata dal progetto della piazza, con una scelta primaria indirizzata ad una omogeneizzazione dei materiali per le pavimentazione, gli arredi e l’illuminazione.
Il progetto individua due zone sicuramente adiacenti e strettamente legate, ma con funzionalità progettuali proposte aventi vocazioni diverse. Nell’area a est, compresa fra Viale Risorgimento e Corso del Popolo, si è proposto di mantenere l’area con le stesse funzionalità attuali, ma cercando di migliorare e ottimizzare gli spazi esistenti. Si è riproposto una strada a senso unico con le funzioni di viabilità e di collegamento fra le due Vie importanti quali sono Viale Risorgimento e Corso del Popolo, si sono individuati e ottimizzati parcheggi esistenti ritenuti importanti e centrali per una facile accessibilità ai servizi esistenti. Seguendo gli indirizzi del bando si è progettato il prolungamento della pista ciclabile esistente proveniente da Corso del Popolo, posizionandola in modo indipendente e in sicurezza lungo il lato nord del filare di piante esistenti, con il suo prolungamento verso la riva destra del Po. Si è individuata l’area per la socialità, attrezzandola dovutamente, nella zona posta fra le alberature esistenti e il fabbricato condominiale, dotato di porticato continuo, unendo in tal modo due aree similari di passeggio pedonale e di incontri sociali.
Tale area, inoltre, ha anche lo scopo, una volta resa accessibile con un dissuasore a scomparsa, di dare una maggiore funzionalità ai servizi, alla viabilità e alle emergenze interne, nelle giornate in cui la presenza del mercato e di feste paesane lo renda indispensabile.
 
Nell’area posta a ovest, fronte Centro Civico e Chiesa, di dimensioni più ampie, la progettazione ha individuato un vero punto di aggregazione sociale e di memoria storica, quale può essere solo la realizzazione di un piazza avente un grande spazio aperto, pulito e ordinato, in cui si è cercato di introdurre nuovi e pochi elementi di arredo, ma molto significativi, con l’intento di suscitare, con una semplice lettura visiva della piazza, i ricordi del passato, di percepire la storia urbanistica, di ricordare i legami col territorio e il carattere della gente che da varie generazioni vive ed abita il paese di Pontelascuro.
 
Il progetto individua tutta l’area della piazza come uno spazio esclusivamente pedonale e ciclabile, rispetta i confini di proprietà dei privati, permette una facile visibilità e accessibilità anche in caso esigenze particolari mediante la delimitazione pensate con fittoni (anche a scomparsa) posti sui confini e sui lati della piazza.
 
Si interviene sul fronte della chiesa parrocchiale proponendo la realizzazione di un sagrato più specifico e ottimizzato, cercando da dare un maggior valore e importanza all’ingresso della Chiesa.
 
Sul lato del palazzo del Centro Civico si sono individuati e progettati gli elementi caratterizzanti di richiamo inerenti al paesaggio di Pontelagoscuro. Come tema dominate e caratterizzante del paesaggio si è individuato la stretta connessione del paese con il fiume Po.
Si sono progettate due ampie aiuole simmetriche al centro delle quali è stata progettata una fontana, pensata mediante l’inserimento di una leggera cascata a velo d’acqua, uno specchio d’acqua uniforme con la presenza di vari getti illuminati. La progettazione e la composizione d’insieme di questi manufatti, nelle intenzioni dei progettisti, vuole raffigurare e stilizzare lo stretto rapporto della comunità con il fiume; le aiuole rappresentano simbolicamente gli argini e le rive, la cascata, lo specchio d’acqua e la fontana il corso del fiume stesso; i vari passaggi pedonali fra gli elementi vogliono simulare le passeggiate lungo il fiume.
 
Sulla pavimentazione adiacente a questi elementi di arredo si è andato ad individuare il percorso ciclabile, proveniente da Corso del Popolo, con lo scopo di raffigurare idealmente l’attraversamento del fiume. Per idealizzare maggiormente tale proposta si è pensato di realizzare semplicemente, con l’uso di materiali diversi, un disegno della pavimentazione che potesse stilizzare le sagome di un ponte e si è proposto, volendo ricordare anche l’evento bellico nella fase di ricostruzione, la simbologia tipica strutturale del ponte in ferro tipo Bailey.
 
Sul lato ovest angolo Via Venezia si è trasferita la pensilina della fermata dell’autobus e inserito un manufatto a volume ottagonale, con struttura in ferro, con alcuni richiami liberty, dotato di ampie vetrate esterne, con la peculiarità di aumentare alcuni servizi alla piazza quali: vendita di giornali, servizi pubblici, rimessa per biciclette, gelateria estiva, punto Hotspot che va ad attrezzare un'intera area, da dove sarà possibile accedere ad Internet senza fili.
 
Il progetto complessivo, valutato nel suo insieme, con la individuazione delle aree di aggregazione poste in adiacenza ai vari e lunghi porticati, propone idealmente anche un richiamo di un lungo percorso sociale, quale era storicamente la Via Coperta. La piazza così progettata è un luogo di aggregazione solo pedonale, ma nello stesso tempo è flessibile, ha dimensioni tali da consentire lo svolgimento dei mercati settimanali e delle fiere annuali.
Il progetto individua nella zona prospiciente il Centro Civico alcuni elementi caratterizzanti del paesaggio di Pontelagoscuro, semplici e intuitivi quali: lo specchio d’acqua, le fontane, le aiuole, gli arredi, eseguiti sempre a raso suolo, rispettano la salvaguardia visiva e la continuità prospettica dei fabbricati esistenti, la Chiesa Parrocchiale e il Centro Civico.

  Scheda progetto: Riqualificazione della piazza “Bruno Buozzi”
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
STPROF - Studio Tecnico Professionale

Riqualificazione della piazza “Bruno Buozzi”

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata