SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Cuneo: lo sperimentalismo delle forme di Damilano
Gli innovativi progetti per una stazione di servizio ed una sede aziendale
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/12/2009 – È Cuneo il teatro di rappresentazione delle sperimentazioni architettoniche di Duilio Damilano, l’architetto piemontese fondatore dell’omonimo studio: una stazione di servizio che sembra staccarsi dall’asfalto come un nastro di cemento, ed un avveniristico spazio per uffici che nasce dalla combinazione di spazi intersecati su livelli sfalsati. Si tratta del distributore “Gazoline” e degli uffici “Vidre Negre”.
 
Se nei progetti residenziali di Damilano Studio prevalgono l’eleganza del bianco, le pulite geometrie e i giochi di volumi semplici, nei progetti Gazoline e Vidre Negre la riconoscibilità della firma del progettista piemontese è costruita attorno ad uno sperimentalismo delle forme che intende dare vita ad una spazialità più dinamica.
 
Eppure si tratta di due modalità di ricerca il cui contrasto è in realtà solo apparente. La composizione dei volumi puri orizzontali di Horizontal Space o la permeabilità delle pure geometrie di Casa C non trovano in realtà che conferma e continuità nella nuova e audace architettura scultorea degli uffici Vidre Negre o nella fluidità delle forme del quasi ultimato distributore Gazoline.
 
“La progettazione di una stazione di servizio – spiega l’autore del progetto – costituisce un forte rimando all’idea del viaggio, di itinerari di breve o lunga distanza interrotti soltanto da alcune soste per poi riprendere la strada. Una pausa per il rifornimento, o soltanto per sgranchire un po’ le gambe prima di rimettersi in viaggio.
Con la stessa continuità, la stazione di servizio si distacca dall’asfalto come un nastro di strada con il motore e avvolgendosi su se stesso, crea un volume per ospitare temporaneamente il viaggiatore.
Il nastro riaffonda poi nel terreno per continuare verso altre destinazioni.
Concepita solitamente come mero come supporto alla funzione, la stazione di servizio acquisisce così una forma architettonica. L’architettura, statica per definizione, diventa strettamente legata al concetto del flusso continuo che la avvolge e diventa panorama urbano senza interruzione di continuità”.
 
La scocca in cls armato, gettato fluidificato in apposite casseforme, è chiusa da pareti in cristallo.
All’interno si distribuiscono l’ufficio del gestore e un self service, separati dal blocco bagni in posizione centrale. Sul prospetto posteriore il blocco in acciaio rosso si stacca dalla scocca ed un lupo ululante, illuminato nella notte, richiama l’attenzione per i bisogni urgenti
 
La dinamicità degli uffici Vidre Negre, nati più come scultura contemporanea, intende assurgere a “simbolo di un’azienda in continuo sviluppo, ed in cerca di una identificazione forte”.
Anche l’edificio sembra in continua evoluzione: un prisma sfaccetato interamente rivestito in vetro nero e pannelli fotovoltaici integrati si proietta su vasto specchio d’acqua. Oltre alla funzione scenica di riflessione e sospensione del volume, il bacino costituisce la riserva d’acqua per l’impianto antincendio.
 
La scomposizione dei volumi si mantiene negli interni, un susseguirsi di spazi intersecati su quattro livelli sfalsati, illuminati da tagli superiori, e vetrate laterali.
In pianta l’edificio si sviluppa in due ali separate tra loro da un blocco centrale di servizi (scale, servizi igienici e bar). Le zone operative sono concepite come open-space, mentre gli uffici diringenziali, più privati, si trovano nell'occhio vetrato che si proietta sulla lama d’acqua.
L’intera struttura verrà realizzata in cls armato con serramenti esterni in alluminio a taglio termico e vetri basso-emissivi.

  Scheda progetto: OFICINA VIDRE NEGRE
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: GAZOLINE
Duilio Damilano
Vedi Scheda Progetto
Duilio Damilano
Vedi Scheda Progetto
Duilio Damilano
Vedi Scheda Progetto
Duilio Damilano
Vedi Scheda Progetto
Duilio Damilano
Vedi Scheda Progetto
Duilio Damilano
Vedi Scheda Progetto
Duilio Damilano
Vedi Scheda Progetto
Duilio Damilano
Vedi Scheda Progetto
Duilio Damilano
Vedi Scheda Progetto
Duilio Damilano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/06/2011
Casa D: a Cuneo la casa di Damilanostudio architects
Setti di pietra fossile racchiudono la biblioteca, fulcro della casa

16/02/2009
Horizontal Space: una composizione di pieni e vuoti
Un progetto firmato Studio Damilano

09/01/2009
Cuneo: la B-House dello studio Damilano
Moderne geometrie, tagli luminosi ed ampi spazi

28/10/2008
‘Casa C’ e ‘Maison de la lumiere’
Due progetti residenziali firmati da Duilio Damilano



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Damilano Studio

OFICINA VIDRE NEGRE
  Scheda progetto:
Damilano Studio

GAZOLINE

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata