SONICA

Kerakoll_LOOP

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La Casa del III Millennio 2009
Urban Center Prato: in mostra 12 proposte per l’abitare etico
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/12/2009 – Dodici idee per l’abitare etico sono al centro della mostra “La Casa del III Millennio 2009”. L'esposizione, che sarà inaugurata il prossimo 4 dicembre presso l’Urban Center di Prato a Palazzo Pacchiani, presenta i 12 migliori progetti presentati nel concorso omonimo. La competizione pubblica, promossa dalla CNA di Prato e curata dall’architetto Salvatore Re, invitava architetti, ingegneri e designer del territorio a fornire proposte progettuali per l’involucro e per i componenti della casa, caratterizzate da una spiccata sostenibilità ambientale tradotta in un design attraente e di lusso.  
 
Riciclaggio dei materiali, vivibilità, longevità dei prodotti artigianali, minimizzazione dei consumi in fase produttiva e comunicatività del design etico sono stati i topic principali della gara. I vincitori del concorso hanno quindi realizzato i prototipi presentati nella competizione lavorando a stretto contatto con oltre 50 imprese della CNA di Prato durante un workshop coordinato dall’architetto Frits Van Dongen.
 
Ispirate alla semplicità monastica ed al ritorno ai fondamentali, le stanze dello storico Palazzo Pacchiani, ora Urban Center di Prato, si trasformeranno in cattedrali verdi con colonne di cipressi e pavimenti tessili. Le tre sale espositive, che mettono in mostra le 3R della sostenibilità, ospitano i diversi progetti: la prima dedicata al tema del Risparmio in fase di produzione e nell’impiego dei materiali, la seconda al Riciclo di materie prime o di scarti di produzione e la terza al Riuso e alla flessibilità funzionale dei complementi d’arredo. La ricerca in edilizia nell’ottica della sostenibilità darà forma al Bio-Box, il padiglione multisensoriale allestito nella corte dell’Urban Center, trasformata da giardini verticali per l’occasione. Realizzato interamente con materiali eco-sostenibili ed in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, l’allestimento mira a mettere in luce le qualità e la professionalità delle aziende del territorio sul tema dell’abitare etico e sulle nuove prospettive del tessile nel ‘sistema casa’”, spiegano dalla della CNA di Prato.
  
Riportiamo di seguito delle brevi descrizioni dei progetti in mostra:
 
Manufactured by BUGETTIPHILOSOPHY with SIENAGROUP 
La cucina Abla si sviluppa intorno ad una colonna in acciaio che rappresenta la sua parte portante ed il suo fulcro vitale. Le varie parti che formano la cucina sono agganciate alla colonna, al cui interno passano gli allacciamenti alla corrente all’acqua e le tubazioni di scarico, con una cerniera e possono ruotare di 360 gradi. Ogni spicchio ha la propria funzione – fuochi, forno, lavandino, contenitori – e può essere posizionato all’occorrenza configurandola cucina con un assetto sempre diverso. Flessibilità, dinamismo e risparmio di spazio rendono Abla una cucina adatta ad ogni tipo di ambiente.
 
manufactured by CECCI E CECCHI with FORMITALIA
Poltrona/pouf che prende spunto dalla tecnica dei pompons in tessuto, qui proposti in versione oversize. Una seduta “alternativa”, leggera, di dimensioni ridotte da posizionare in qualunque ambiente interno e rivestita con filato “oversize” ottenuto dal riciclo delle cimose, materiale di scarto della produzione tessile. La seduta si compone di due elementi: una ciambella ed un pompon che possono essere utilizzati insieme o separatamente, a seconda delle diverse modalità di utilizzo e assemblabili mediante semplice “incastro”
 
manufactured by SAMARREDA
Illusione è una seduta che sfrutta il suo volume in maniera alternativa: pur occupando fisicamente uno spazio tridimensionale e concreto, è in realtà composta da piani bidimensionali. La ricerca estetica e di design sono affiancate da una sensibilità di natura ecologica e di sostenibilità ambientale nella scelta dei materiali e nel contenimento dei costi di produzione. Le due differenti sedute, infatti, sono ricavate concentricamente dal medesimo pannello di legno truciolare riducendo al minimo gli scarti.
 
manufactured by T-REUSE
(OLDDRESS+LAVANDERIATRIS)
T-REUSE è ispirato a moduli di filato realizzati all’uncinetto, ripercorrendo i tempi in cui le nostre nonne realizzavano coperte con le lane consunte di vecchie maglie ricucite o rimasugli di lavori precedenti. Il modulo base è una t-shirt, imbottita con gli scarti della produzione della gomma piuma, dalla cui aggregazione nasce un nuova trama.
 
manufactured by IDEACOLORE
with OFFICINA FabbroF.lli Fioretto / ONEdécor
Il modulo soggiorno-studio è il tassello esemplificativo di un sistema più complesso e capillare per la casa, che lavora sul concetto di maglia cellulare. Composta da due elementi tra loro complementari, il filamento e le celle, essa consente molteplici possibilità di aggregazione, che attraverso un procedimento di estrusione è in grado di assolvere a programmi funzionali specifici. Soggiorno e studio sono compattati sui lati del filamento attraverso l’incastro di celle interscambiabili e a differente spessore che consentono un utilizzo ottimale dello spazio.
 
“STOMA” - GIOVANNI VACCARINI
manufactured by VetrateArtisticheMariotti
STOMA è un corpo ad uso multiplo che assorbe e trasforma energie, durante il passaggio da energia solare a energia elettrica “stoma” assume forme e risponde a funzioni differenti: “nido” tra gli alberi o “serpente” segnapercorso. Si tratta di un sistema composto da micropannello solare, batteria di accumulo, sensore di luminosità e corpo luminoso   led.
 
manufactured by MARIPLAST / ELETTROPOTENZA
La rocca è un supporto di plastica a forma di cono o di tronco di cono su cui si avvolge il filo in maniera ordinata, la sua caratteristica è la disposizione inclinata del filo che permette lo srotolamento senza muovere la rocca. Re-Light è una lampada a sospensione, da tavolo e da parete che ricicla questo “scarto” della produzione tessile: la rocca in plastica dove ri-avvolggere un cavo, inserire una fonte illuminante ecologica a LED, per avere una luce di ambiente comoda, flessibile, infrangibile, economica. Re-Light è una luce con un’anima, di rocca.
 
TUTU ENEA CONFORTI
manufactured by FEMPROGETTI sponsor LUMINEX
Tutù ha una luce soffusa ed emozionale, il richiamo all’ indumento da ballo è immediato, infatti il cuore della lampada è un paralume plissettato di fibre ottiche. Ispirata alle classiche sospensioni da cucina con calotta in porcellana, ne riprende i tratti con delle evoluzioni tecniche, come la fonte luminosa a LED, ed il tessuto a fibre ottiche che sostituisce la porcellana trasformando l’elemento riflettente in illuminante. Le possibilità di realizzazione sono molteplici a partire dalle dimensioni, per passare al colore dei LED e quello del tessuto luminoso

PIEGO GRUPPO NATURAPROGETTO
manufactured by SIDICOPY
Piego è un sistema composito di arredi modulari versatili decorati a stampa digitale, realizzabili con l’utilizzo di plastica riciclata compatta in lastre di 200x300 cm, tramite la disposizione precisa di piegature che, a seconda del disegno dei “tratteggi” sullo sviluppo in piano, producono oggetti diversi. L’obbiettivo sostenibile è quello di ridurre al minimo ogni azione necessaria alla realizzazione dell’oggetto a partire dalla produzione, oltre a eliminare gli scarti e facilitare il montaggio al consumatore.
 
STUND UP 3DF
manufactured by SAMARREDA
with FEMPROGETTI / GI&GI /
Termoidraulica F.lli Giambalvo / Versilglas
sponsor 3MRUBINETTERIE / SEAEAGLE
Stand Up è un unico monoblocco funzionale da bagno dove sono riunificate le funzioni di: doccia, lavabo, wc. Al suo interno, un sistema integrato di recupero d’acqua dai servizi doccia e lavabo per alimentare lo scarico del WC, consente di risparmiarne circa 40 litri al giorno. Questo monoblocco funzionale per la cura
ed il lavaggio del corpo porta ad una vivibilità degli oggetti in modo etico e sostenibile, dove il bene prezioso “acqua” è utilizzato consapevolmente nel pieno rispetto del suo valore.
 
TRASFORMAZIONE Gloria Campriani / Samuele Bacci
manufactured by TELEADARTE with FALEGNAMERIASENAPE
Trasformazione è il titolo del separè composto da cinque pannelli con tecnica arazzo a rilievo. Nella successione delle immagini stilizzate riportate nei cique pannelli che lo compongono si assiste a una vera e propria sequenza filmica che realizza la trasformazione. L’immagine nitida di un fiume, realizzata nel primo pannello, si trasforma fino ad ottenere quella di un fulmine nella parte finale ad esaltare il principio della trasformazione climatica indicata dalle due immagini attraverso un processo tecnico di lavorazione.
 
LAMP000
Davide Penserini / Paolo Frongia / Marco Cavalli
manufactured by RidolfiLUCIANOEMASS IMO
with VetrateArtisticheMariotti
LAMP000 è una lampada dalla forma pura: cilindro in vetro che ne contiene un altro più piccolo sul quale sono alloggiati a raggiera quattro matrici lineari a LED. Un sistema di gestione elettronica, controllabile attraverso un touch screen, consente di modificare le proprietà fisiche della luce emessa. L’apparecchio, infatti, è studiato per emettere luce diretta ed indiretta, con possibilità di variare sia l’intensità che gamma cromatica. Una lampada sensibile alle tematiche del risparmio energetico ed in grado di illuminare gli ambienti in maniera flessibile.
 
Venerdì 16 dicembre, dalle 9,30 alle 17,00, presso la sala conferenze dell’Urban Center di Prato avrà luogo "Fabbrica delle Idee, Workshop partecipativo sul futuro del distretto di Prato". Interverranno imprenditori, istituzioni, associazioni e soprattutto cittadini per disegnare insieme il futuro economico, sociale e culturale di Prato.
 

  Scheda progetto: ABLA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: LUNA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: ILLUSIONE for DESIGNMOOD
FILIPPO MAMBRETTI
Vedi Scheda Progetto
FILIPPO MAMBRETTI
Vedi Scheda Progetto
Filippo Mambretti
Vedi Scheda Progetto
Filippo Mambretti
Vedi Scheda Progetto
Filippo Mambretti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: RE-LIGHT
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
04-20/12 URBAN CENTER - PRATO
La Casa del III Millennio 2009


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/10/2009
7 progetti per 'La Casa del III Millennio 2009'
Al centro del concorso 'etica' ed 'estetica' per il sistema - casa



ULTIME NEWS SU EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
le altre news

  Scheda progetto:


ABLA
  Scheda progetto:
FABBRICANOVE

LUNA
  Scheda progetto:
Filippo Mambretti

ILLUSIONE for DESIGNMOOD
  Scheda progetto:


RE-LIGHT
  Scheda evento:
04-20/12 URBAN CENTER - PRATO
La Casa del III Millennio 2009

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata