L’evento, organizzato in collaborazione con l’IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, illustra 9 progetti d’architettura contemporanea realizzati nel capoluogo lombardo, “
capaci di migliorare la forma della città ed il decoro urbano, interpreti di modi di vivere contemporanei, espressione attuale dell’identità di Milano”.
Nello specifico, i lavori in mostra sono rappresentativi di tre tipologie progettuali quali: “Edilizia residenziale”, “Edilizia a destinazione terziaria” e “Interventi sul patrimonio edilizio esistente”.
Appartengono alla prima sezione espositiva i progetti “
Attici di via Doberdò” (Studio Arkpabi), “
Torre Residenziale di Piazza Tirana” (Michele Reginaldi, Studio quattroassociati) e
l’edificio residenziale “Casa-Clima” in Viale Caldara (Studio Beretta Associati).
Tra i lavori presenti nella categoria “Interventi sul patrimonio edilizio esistente” appare il progetto del da poco inaugurato
Museo dei Martinitt e Stelline (Moreno Carniato, Franco Rolle, Studio N!3) assieme al
Palazzo della Vetra in Via della Chiusa (Straja Studio) e all’
edificio residenziale in Viale Premuda di AA Asti Architetti.
Infine, sono protagonisti dello spazio dedicato all’“Edilizia a destinazione terziaria” i progetti delle
Torri Garibaldi di
Massimo Roj (Progetto CMR), la nuova sede della
Zurich Italia di Alessandro Scandurra (Scandirrastudio) e l'
Headquarter D&G di Studio Piuarch.
Accompagna la mostra, in programma fino al 30 gennaio 2010, un programma di
tre convegni, cui prenderà parte Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano. Gli incontri si terranno presso l'Urban Center alle ore 18.30. Il primo di essi si svolgerà nel pomeriggio di oggi ed avrà ad oggetto il “Progetto di edilizia residenziale”. Seguiranno i due convegni rispettivamente intitolati “Progetto a destinazione terziaria”, in programma il 16 Dicembre 2009 ed “Interventi sul patrimonio edilizio esistente”, che si terrà il 12 Gennaio 2010. Ciascun incontro è abbinato ad una delle tre sezioni in mostra e vedrà, di volta in volta, la presenza dei progettisti autori dei lavori al centro delle tre sezioni espositive.
Per conoscere il programma completo dell’iniziativa
clicca qui.