SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La cura della persona da oggi passa per Zintek
Il nuovo Ospedale dell’Auxologico di Milano sotto la protezione del laminato in zinco-titanio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/01/2010 - È finalmente operativo il nuovo ospedale di San Luca, sede milanese dell’Istituto Auxologico Italiano, che con i suoi 160 posti letto, le sale visita e gli ambulatori sarà un sicuro punto di riferimento per la cura alla persona.
 
Concepito per “servire e proteggere”, come molti dei dipartimenti di polizia statunitensi, l’ospedale dell’Auxologico si propone come luogo sicuro, capace di accogliere il paziente mantenendo all’esterno le aggressioni di rumori e frenesia: per questo la facciata principale, che guarda a piazzale Brescia, richiama l’immagine di uno scudo, al quale il rivestimento in zinco-titanio zintek® aggiunge la suggestione del colore grigio prepatinato e la consistenza metallica.
 
Perché l’intera struttura non risultasse troppo massiccia e incombente rispetto all’ambiente circostante, l’architetto Tobia Marcotti ha lavorato molto sulle geometrie, ruotando il volume dell’edificio sul suo basamento di pietra, e usando piani inclinati e sfalsati per creare un effetto di movimento che regala all’insieme una leggerezza altrimenti impossibile. Anche in questo gioca un ruolo fondamentale lo zintek®, che grazie alla tecnica della posa con doppia aggraffatura aumenta l’effetto di torsione, amplificando la percezione del movimento.
 
L’ospedale si compone di otto piani più la hall per l’accoglienza pazienti: il primo e il secondo per ambulatori e sale riunioni, il terzo per tutti i macchinari necessari al funzionamento degli impianti, i piani quattro, cinque, sei e sette per la degenza, e l’ottavo per gli uffici amministrativi.
 
Tutti gli interni condividono la stessa cura per i particolari, dai materiali, naturali dove possibile, e altrove comunque ispirati a elementi della natura (come i pavimenti delle zone di degenza, che richiamano i colori della sabbia e del mare), all’uso della luce. Questa è lasciata filtrare da ampie finestre nelle stanze per i pazienti, che mantengono così il contatto con l’esterno, mentre viene confinata a piccole aperture negli ambulatori, per non distrarre chi viene visitato.
 
All’ultimo piano, poi, la luce è lasciata fluire liberamente da fori praticati nella pensilina di aggetto della copertura in zintek®. Qui il contatto con l’esterno è massimo, tanto che dalla sala riunioni si può godere di una vista su gran parte della città, ma la protezione non viene comunque meno: lo zintek® infatti crea una grande ala che difende dal sole eccessivo, e allo stesso tempo partecipa ai giochi volumetrici che danno alla copertura una forma originale.
 
Attenzione alla persona in ogni contesto, quindi, alla sua sicurezza e al suo benessere: su questi punti fermi l’ospedale San Paolo si offre già come presenza viva e vitale nella realtà milanese.
 
Tutte le informazioni sulle caratteristiche tecniche di zintek® e su Zintek slr, società che lo commercializza, si possono trovare all’indirizzo www.zintek.it; nella sezione “monografie” è inoltre disponibile per il download la brochure estesa dedicata al progetto dell’ospedale auxologico, con immagini e approfondimenti.


ZINTEK - SIMAR su Edilportale.com


  •   Nuovo Ospedale dell’Auxologico di Milano






  • Consiglia questa notizia ai tuoi amici
      News sull'argomento
    19/01/2012
    Zintek® per il quartiere Le Albere di Trento, progettato da Renzo Piano

    02/11/2010
    Tetto più facile con zintek®

    22/09/2010
    Anche l’università sceglie zintek®

    21/06/2010
    Il cupolone sul Piave s'illumina... di zintek®
    Compiuto il progetto voluto un secolo fa da Luigi Candiani, prolifico interprete dell’architettura religiosa veneta

    25/01/2010
    Zintek al MADE Expo
    Le novità da presentare in fiera

    06/10/2009
    La nuova stagione dei lattonieri assieme a Zintek

    30/01/2009
    Zintek al MADE 2009
    Disponibile il nuovo fascicolo monografico dedicato al World Joint Center

    10/10/2008
    ZinteK al Saie di Bologna, dal 15 al 18 ottobre

    20/06/2008
    Vicenza inaugura la nuova sede della Centrale del latte
    Il laminato in zinco-titanio zintek® per il rivestimento di facciata

    05/06/2008
    Zinco-titanio zintek® per il complesso The Colours a Vicenza
    Il colore come elemento progettuale

    25/04/2008
    Ripensare i luoghi di culto con zintek®



    ULTIME NEWS SU AZIENDE
    04.04.2025
    Visita tecnica in Cantiere: costruire pareti isolate senza cappotto
    04.04.2025
    SolaX Power a Elettrofocus 2025
    04.04.2025
    Mapei protagonista al Fuorisalone 2025
    le altre news

     NEWS CONCORSI
    +04.04.2025
    Kaira Looro Architecture Competition 2025
    +04.04.2025
    Ricucire la città di Ostuni
    +27.03.2025
    The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
    +21.03.2025
    Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
    +21.03.2025
    Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
    tutte le news concorsi +

    interno_SALONE_salone25
    Minicucine
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata