Kerakoll_LOOP

Run

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il nuovo Museo di Storia Polacca a Varsavia
Firma il progetto lo studio Paczowski et Fritsch
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/12/2009 – Il concorso internazionale di progettazione per il Museo di Storia Polacca di Varsavia si è concluso con la vittoria dello studio d’architettura lussemburghese Paczowski et Fritsch Architectes.
 
Attività principale del Museo, istituito nel 2006, sarà la promozione della conoscenza della storia nazionale, la raccolta di manufatti ad essa connessi e l’organizzazione di un ventaglio di progetti educativi rivolti soprattutto ai più giovani. La struttura ospiterà funzioni per 20mila metri quadri complessivi.

“Non volevamo soltanto progettare un edificio, ma creare un luogo capace di collegare vari elementi in un insieme denso di significato. Il Museo, progettato come un ponte, è sospeso sulla superstrada Trasa Łazienkowska, ripristinando la continuità tra gli assi viari Ujazdowski e Lennona. La contiguità tra il Museo e l’accesso del Centro di Arte Contemporanea nel Castello Ujazdowski dà vita a luogo dove la memoria del passato incontra gli eventi del presente e futuro”, spiegano dallo studio vincitore.

Superfici in vetro trasparente a protezione e divisione degli ambienti, acciaio e calcestruzzo bianco saranno gli elementi principali della struttura, minimalista e contemporanea.
 
Oltre a 9mila metri quadri di spazi espositivi, il nuovo contenitore culturale ospiterà un percorso coperto detto “Forum”, che attraversando l'edificio da sud a nord, fungerà da interfaccia tra le funzioni principali e ausiliarie Museo.
 
Aperto a tutti, il forum consterà di un’area comune, un centro multimediale, un bookshop, edicola, bar, caffetteria e ristorante, i cui orari di apertura al pubblico potranno differire da quelli del Museo.
 
Al primo piano, in posizione “raccolta” le funzioni di servizio, i laboratori e i seminari ad accesso controllato. La luce naturale e la ventilazione dai limitrofi patii all’aperto creeranno un ambiente “caldo” e discreto.
 
I lavori di costruzione partiranno nel 2011. L’Unione Europea finanzierà circa l'80 per cento del costo totale del progetto - stimato 87 milioni di euro. Al team vincitore va un premio pari a 70mila euro. Hanno invece rispettivamente meritato il secondo e terzo posto della competizione i gruppi guidati dagli architetti polacchi Mirosław Jednacz (Polonia) e Jakub Krzyczkowski, cui verranno attribuite delle somme pari a 30mila e 20mila euro.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata