Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Assago: Grandi strutture di vendita firmate 5+1AA
Un triangolo di trasparenze, opacità e pixel che sfumano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/02/2010 – Sono state inaugurate di recente le Grandi strutture di vendita ad Assago (MI) commissionate da Milanofiori 2000 a 5+1AA – Alfonso Femia e Gianluca Peluffo.
 
“L'edificio si presenta come un triangolo isoscele, compatto nel suo perimetro ma frammentato nella volumetria e nella proposta architettonica del trattamento dei prospetti.
 
I due prospetti principali (nord e sud) giocano su trasparenze, opacità e pixel che sfumano, rendendo la linea del limite dei piani ora precisa ora indeterminata, linea che si confonde ulteriormente al variare della luce, naturale o artificiale, e della posizione dell'osservatore. L'elevazione, in policarbonato colorato translucido, gioca in contrasto con il basamento prefabbricato, lungo il quale scorre una serie di numeri che ricorda una trascrizione storica, che ironizza in chiave contemporanea sui concetti di "tempo", "museo" e soprattutto di "spazio pubblico", capace di accettare la sovrapposizione degli aspetti propriamente commerciali che troveremo all'interno senza doverli subire anche all'esterno.
 
Lo sviluppo dei prospetti principali a non deve ingannare riguardo il prospetto ovest, che si affaccia su di un comparto residenziale: sebbene non sia visibile dalle vie di accesso all'area, il progetto ha voluto dare dignità a questo spazio sul retro, spesso senza identità, giocando con il contrasto rispetto ai fronti principali attraverso un bagno di colore uniforme e profondo (con pannelli prefabbricati, tinteggiati in resina color testa di moro) e un'isola verde centrale.
 
I principi compositivi su cui si basa l'intervento sono i seguenti:
- comunicazione versus monumentalità: il grande testo sfondato che corre in maniera continua sul basamento dei due prospetti maggiori conferisce una certa monumentalità all'edificio e gioca su uno spazio che costituisce oggi come categoria "lo spazio per eccellenza". Ne risulta una certa ironica aulicità (tra Las Vegas e la Roma augustea), giochi su una comunicazione di "facciata" da una sovrapponibile commerciale variabile nel tempo;
- il suolo: l'edificio come unicum, prima di essere definito volumetricamente si articola come successione di linee naturali e artificiali relazionate al suolo;
- il perimetro: l'enfatizzazione del perimetro esterno ad angolo acuto attraverso una deformazione-stratificazione del suo limite;
- i volumi: la ricerca di un disegno orizzontale come sovrapposizione di piano contro la sequenza/parata di volumi che non dialoghino sino a formare un unicum;
- la natura: nell'impossibiità di poter conquistare una quarta dimensione attraverso la ricerca di un materiale artificiale che oltre a risolvere tutti gli aspetti tecnici sia in grado di fornire un identità al progetto gradevole ed accettabile dalla maggior parte dei fruitori, si percorre la strada di una natura che crea e articola l'edificio nel suo complesso e che vuole costituirsi, come un Giano bifronte, come seconda testa al sistema dove la natura ricorre all'artificio per crearsi il suo spazio;
- le promenades: la ricerca di un percorso che non sia soltanto un accesso agli edifici ma sia capace di diventare un luogo: ora si passeggia sotto un cielo/pensilina sorretto da pilotis alti e che raffigurano un peristilio continuo sul lato che conduce alle residenze; ora, dopo aver svoltato l'angolo, si passeggia sotto un volume che mi comprime lo spazio precedente e mi protegge come una nicchia inquadrandomi il paesaggio dinamico e cinetico della tangenziale;
- il bordo: la ricerca di una "curva" di livello naturale che in maniera organica definisca il limite del parcheggio del centro commerciale come la sovrapposizione di un sistema naturale/artificiale capace di creare un paesaggio anticipatore e invitante ora denso ora lineare.

  Scheda progetto: Retail Park - Grandi strutture di vendita
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/10/2010
Milanofiori Nord: in pronta consegna le residenze di OBR
Un sistema verticale di winter garden sostituisce la facciata



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
15.04.2025
Inaugurato il Padiglione Italia di MCA – Mario Cucinella Architects per Expo 2025 Osaka
14.04.2025
La Dolce Vita Orient Express: il primo treno di lusso Made in Italy è partito
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo

Retail Park - Grandi strutture di vendita

 NEWS CONCORSI
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata