SONICA

Run

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Castello Visconteo di Pandino
Pubblicata la graduatoria ma senza un gruppo vincitore
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/02/2010 – Si è concluso con la mancata attribuzione del primo premio, pari a 10mila euro, il concorso per la riqualificazione e il riuso del complesso storico e dell'arena circostante il Castello Visconteo di Pandino (Cremona).

"La grande varietà delle proposte ha risolto solo in parte alla mancanza di soluzioni valutate convincenti capaci di tenere insieme la complessità delle componenti che interagiscono non solo nel manufatto. Si è arrivati dunque alla conclusione che nessuna proposta può essere condivisa completamente in quanto non risponde in modo soddisfacente e sufficientemente a tutti gli obiettivi del bando. Per questo motivo si è deciso di avvalersi della possibilità indicata dal bando di non assegnare il primo premio ma di assegnare l’importo del suddetto, in tutto o in parte, ad un numero maggiore di proposte ritenute meritevoli di rimborso spese e di menzione. A questo proposito la Commissione ha individuato n. 5 proposte, tre delle quali a cui
elargire le menzioni sopra citate, le rimanenti due, che rappresentano le prime classificate nella graduatoria definitiva, a cui assegnare gli altri due premi previsti dal bando di gara. La graduatoria è stata stilata in ottemperanza alle indicazioni del bando con attribuzione di punteggi assegnati secondo i criteri prefissati e delle sottocategorie individuate dalla Commissione e presenti nei verbali di gara", si legge nell'avviso pubblico diffuso dall'Area Lavori Pubblici e Urbanistica del Comune di Pandino.

Al primo posto della graduatoria il progetto "Pandino 2015", dello studio d’architettura Redaelli Speranza (Milano), cui è spettata una somma pari a 3mila euro, seguito dalla proposta intitolata "In/Visibile" del team guidato dall’arch. Angelica Tortora, destinatario di una somma pari a 3mila euro e dal lavoro "Il Castello racconta: storia, cultura, identità", dello Studio Associato Tedeschi, cui è stata attribuita una menzione speciale e un rimborso pari a 2mila euro.

“La sfida culturale è stata soprattutto pensare al riutilizzo del Castello e alla sua Arena: un’architettura storica, oltre che un caposaldo urbano della struttura generale della città, nata con funzioni non più oggi attuabili, trasformatasi nei secoli in vari modi e che oggi deve trovare nuove funzioni coerenti sia con la propria natura di monumento storico, ma coerenti anche con una società in trasformazione. La risposta non può che essere un progetto e un’idea che offrano usi di città più “complessi” rispetto alla sola museificazione del monumento (un ruolo che peraltro il Castello di Pandino non ha mai avuto) e che siano sostenibili dal punto di vista gestionale ed economico - spiegano dallo studio Radaelli Speranza, vincitore "morale" della competizione.

  Scheda progetto: Riqualificazione e riuso del Castello Visconteo di Pandino e dell'arena circostante
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
Studio Redaelli Speranza

Riqualificazione e riuso del Castello Visconteo di Pandino e dell'arena circostante

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata