SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Treviglio: una grande pergola fotovoltaica per il nuovo centro polifunzionale
Vince il team d'architettura romano P.I.U.
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/02/2010 – Una grande pergola fotovoltaica, con una produzione annua di 50 MWh, pensata per rivestire ed unificare nuovo e costruito: è questo l’elemento caratterizzante della proposta progettuale con cui lo studio d’architettura romano P.I.U. - Project in Use (Luca Pastorini, Stefano Benatti e Sonia Sammartino) ha meritato il titolo di primo classificato nel concorso lanciato dal Comune di Treviglio (Bg) per la riqualificazione dell’edificio comunale ex-Upim, destinato ad ospitare un nuovo polo pubblico polifunzionale di classe energetica B.
 
La struttura esistente, che abbraccia con la sua cortina l’insediamento d’età romana del Castrum Vetus, verrà altresì sottoposta a interventi di demolizione ridotti e mirati per supportare una nuova connettività pedonale a livello stradale e nuove funzioni a uso misto.
 
“Il nuovo passaggio urbano, ricavato dentro l’edificio, è concepito come un corridoio urbano polifunzionale che può essere aperto il giorno e chiuso la notte, utilizzabile per compartimentare gli usi misti e non sincronizzati del nuovo centro civico polifunzionale – spiegano dal team vincitore. Il grande atrio urbano posto al centro di questo passaggio, diviene il centro del centro. Il mercato coperto posto al livello terra può espandersi naturalmente nella piazza per articolarne gli usi possibili ad eventi temporanei, fiere, esposizioni. A questa Piazza Bassa, dal carattere urbano ed artificiale, si affianca una Piazza Alta, grande giardino pensile panoramico sulla città. La Piazza Bassa viene concepita come un sistema flessibile e mobile, capace di adattarsi a diversi usi con il passare delle ore della giornata, della settimana, del mese.
 
Le panche ed i banchi del mercato possono muoversi su rotaie, allineate con la maglia strutturale, rendendo possibili 3 configurazioni di arredo corrispondenti a 3 modelli d’uso dello spazio urbano: piazza libera, piazza arredata – pedonale, piazza semicarrabile.
 
La Piazza Alta concentra una serie aperta e flessibile di spazi collettivi, realizzati in metallo e cristallo e poggiati sul solaio esistente, inseriti armoniosamente nel verde del tetto giardino: caffè, ludoteca, parte delle sale di lettura della biblioteca sottostante sono immerse nel verde e nel contempo, nelle attività e nei percorsi del centro storico circostante. Si propone un utilizzo civico del piano terra, con la presenza del mercato come funzione-cerniera con la città, gestibile in modo classico in termini di igiene e carico-scarico merci. A questa funzione si associa il blocco degli uffici comunali, facilmente accessibili e completamente vetrati, con una reception aperta sulle strade del centro storico.
 
Il nodo centrale di accesso è concepito come grande vuoto al centro dell’edificio, in dialogo con le altre corti del Castrum…Questo grande vuoto, condensatore di flussi ed affacci molteplici ed articolati, permette di portare luce ed aria alle funzioni poste al livello -1. La sala polivalente a livello -1 è attivabile rapidamente e semplicemente come spazio espositivo o sala conferenze, estraendo da un piccolo locale stock dei pannelli espositivi scorrevoli, utilizzabili anche per delimitare senza chiudere la sala, in configurazione conferenza”.
 
Come previsto dal bando di concorso, studio PIU, vincitore di un premio pari a 10mila euro, affiancherà il gruppo tecnico, individuato all’interno del Settore Gestione del Territorio del Comune, che dovrà realizzare la progettazione definitiva ed esecutiva, funzionale alla rapida cantierizzazione. I lavori di realizzazione della struttura dovrebbero partire entro l’anno. Il costo complessivo dell’operazione si aggira sui 5 milioni di euro.
 
Il secondo ed il terzo posto della competizione, corrispondenti a un premio 5mila e 3mila euro, sono rispettivamente stati attribuiti ai team guidati dagli architetti Vincenzo Agliati e Roberto Oggionni.

  Scheda progetto: Riqualificazione dell’edificio comunale ex-Upim in nuovo polo civico multifunzionale
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
P.I.U. architecture

Riqualificazione dell’edificio comunale ex-Upim in nuovo polo civico multifunzionale

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata