interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Pordenone le Ricette Urbane di Santiago Cirugeda
In mostra i progetti dell'architetto sivigliano dal 1995 al 2010
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/03/2010 – Sivigliano, classe 1971, Santiago Cirugeda, fondatore dello collettivo di architetti “Recetas Urbanas” arriva in Italia con una mostra in corso presso la Fondazione Ado Furlan di Pordenone fino al prossimo 10 aprile

Per Cirugeda l’attività di progettista parte durante gli anni della formazione universitaria con l'ideazione di una serie d'interventi urbani per il recupero di zone marginali e degradate della città di Siviglia, rivelatisi così efficaci da divenire prima case studies e poi prototipi applicabili a livello internazionale. Più recentemente l’architetto si è fatto promotore di strategie di cooperazione per la costruzione di attrezzature collettive ed attualmente è impegnato nella realizzazione di un network di gruppi e associazioni attivi nella costruzione di architetture reversibili sul territorio locale.

Coi suoi lavori Cirugeda ha preso parte a diversi eventi espositivi di grosso calibro, tra questi l’11esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia (2008), nella sezione Experimental Architecture e la 3° Biennale di Architettura di Rotterdam (2007). Il 2007 è stato anche l’anno di “Urban Disobedience: The Work of Santiago Cirugeda”, mostra personale che ha visto volare a New York concept ed opere realizzate dal progettista spagnolo.

Al centro dell’esposizione di Pordenone, 20 progetti, definiti dall’architetto “ricette urbane", ideati e messi a punto dal 1995, anno di fondazione del suo studio, ad oggi. Tra i casi presentati 3 proposte inedite, il progetto “Camion, container e collettivi” ed un focus speciale dedicato all’autocostruzione di una casa sul tetto di un edificio, illustrata attraverso un filmato esplicativo e schede di montaggio. 

“Architettura reversibile, autocostruzione, riciclo di spazi urbani, sostenibilità, lo «studio esaustivo» della normativa, sono le strategie a cui Cirugeda ricorre per dribblare gli ostacoli dinnanzi a cui, disolito, l’architettura tradizionale si blocca. La sua è un’architettura libera, svincolata sia dalle fondamenta che da un’estetica preconfezionata: non è un’architettura-cosmetico, la forma si rigenera continuamente, cambiando di progetto in progetto, ma sempre restando fedele  ai materiali,come nella miglior tradizione vitruviana. Santiago Cirugeda e Recetas Urbanas ci rivelano l’esistenza di vie alternative ai metodi “classici” dell’architettura, sostenendo da un lato l’emancipazione professionale dei progettisti, dall’altro una partecipazione attiva e responsabile dei cittadini nello sviluppo della città”, spiegano dalla fondazione Aldo Furlan.

  Scheda evento:
Mostra:
27/02-10/04 FONDAZIONE ADO FURLAN - PORDENONE
Santiago Cirugeda


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
le altre news

  Scheda evento:
27/02-10/04 FONDAZIONE ADO FURLAN - PORDENONE
Santiago Cirugeda

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata