interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L’Aquila costruisce una ‘chiesa di tessuto’
Presentato il progetto ‘low-tech’ di Nothing Studio
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/04/2010 – Entro il 2010 sarà costruita a L’Aquila una “chiesa di tessuto”. Ufficialmente presentato il 6 aprile scorso, a un anno esatto dal sisma, il progetto porta la firma di Enzo Eusebi di Nothing Studio.

Si tratta della Chiesa della Resurrezione, da realizzare in memoria delle 307 vittime del terremoto, alle quali sono state idealmente dedicate altrettante sedute.

Il progetto, da realizzare con una membrana tralucente in fiberglass, nasce con l’obiettivo di rispondere alle necessità urgenti dell’Aquila. “La particolarità del contesto – spiega Eusebi – ha chiaramente suggerito il sistema costruttivo, ispirato alle realizzazioni di strutture di emergenza”.

I progettisti di Nothing Studio hanno definito il volume architettonico adottando criteri che rimandano al concetto di “impatto zero”, nell’uso dei materiali nonché nel metodo costruttivo “low-tech” (a basso impatto tecnologico).

“L’innovazione non risiede esclusivamente nella tecnologia, ma nell’uso consono che se ne fa. Infatti in questo caso sistemi costruttivi e materiali adottati realizzano uno spazio che esalta le peculiarità dell’ambiente circostante e degli elementi naturali che lo caratterizzano”.

Così i progettisti illustrano le diverse fasi costruttive: “Al ridotto impatto della fase umida o bidimensionale, in cui si realizzano le opere di fondazione e che prevede anche il recupero di macerie del terremoto, segue la fase secca o tridimensionale, in cui si istallano tutti gli elementi costituenti il volume sacro, la struttura portante in legno lamellare e il tessuto/membrana in triplo strato che permette la coibentazione e contemporaneamente il passaggio di luce naturale filtrata”.

Particolare attenzione è stata inoltre affidata alla scelta del sito, della collocazione e dell’orientamento del progetto. In passato le costruzioni architettoniche sacre erano assimilabili agli edifici astronomici; nascevano fortemente radicate al sito già a partire dal loro orientamento spaziale rispetto al sorgere del sole. Colle Maggio rappresenta a L’Aquila un modello di questa condizione culturale del sacro. Lasciandosi ispirare dalla tradizione, gli autori del progetto per la Chiesa della Resurrezione hanno verificato alcune condizioni della mappatura celeste sul territorio aquilano, adattandola all’angolo dell’azimut rispetto alla linea d’orizzonte, del giorno di Pasqua (04/04/2010) o di Resurrezione.

“Se l’oggettività del pensiero moderno ha irrimediabilmente smarrito la concezione del luogo come forma simbolica, ecco che il progetto Chiesa della Resurrezione vuole invece ripercorrere il senso della tradizione attraverso la scelta del sito, della collocazione, dell’orientamento utilizzando però un linguaggio attuale, sfrondato di qualsiasi stratificazione secolare”.


  Scheda progetto: Chiesa della Resurrezione a L'Aquila
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/12/2010
L’Aquila: pronto a gennaio l’auditorium di Shigeru Ban
Ma l’acciaio sostituisce i pilastri di cartone precompresso

11/10/2010
L’Aquila: nel parco del Castello un auditorium temporaneo firmato Renzo Piano
L’opera è finanziata dalla Provincia di Trento. A breve la gara d’appalto

24/05/2010
Casa Onna, il centro civico dello Studio MAR
Memoria della tradizione e innovazione tecnologica



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.02.2025
Nouvelle Renaissance: il Louvre scommette sul futuro e punta sulla sua ristrutturazione
03.02.2025
In un borgo sardo, una piccola architettura ritrovata, tra memoria e contemporaneità
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
NOTHING STUDIO

Chiesa della Resurrezione a L'Aquila

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata