Run

Kerakoll_LOOP

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Zintek, lusso imperiale per le Poste di Trieste
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/01/2010 - Dopo quindici mesi di lavori, torna all’eleganza originaria il palazzo delle Poste di Trieste, maestoso monumento del passato imperiale della città.

Progettato sul finire dell’Ottocento dall’architetto austriaco Firedrich Setz, famoso per aver realizzato quasi tutti gli uffici postali dell’Impero asburgico, il palazzo delle Poste di Trieste è senz’altro la sua opera più riuscita. Con il piano terra bugnato, le colonne della facciata principale, le finestre timpanate e le bifore, riprende le caratteristiche dell’architettura cinquecentesca italiana, mentre nella copertura movimentata da cupole e comignoli si rifà a un gusto più nordico. Il risultato, in puro stile eclettico, rimanda comunque l’immagine di imponenza ed efficienza tipica dell’architettura imperiale.

Al momento della sua costruzione, il palazzo ospitava gli uffici postali e quelli delle Finanze; oggi è sede della filiale triestina di Poste Italiane, della sezione Entrate del Ministero delle Finanze e del Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa. Sempre utilizzato, quindi, e sempre al centro della vita commerciale e amministrativa della città, l’edificio cominciava a mostrare segni piuttosto evidenti di declino, che hanno reso necessario progettare un restauro globale.

Gli interventi hanno riguardato le facciate, rimesse a nuovo, i fregi, rinnovati (ma non tutti, per mantenere comunque una traccia del tempo passato), e la copertura, interamente rifatta utilizzando il laminato in zinco-titanio zintek®.

Solo un materiale malleabile e adattabile come lo zintek® poteva consentire di seguire i profili irregolari dei tanti elementi decorativi presenti sui tetti, dall’abbaino della cupola centrale ai cupolini laterali, sagomando ad hoc ciascuna lamina e posandola poi con le altre a creare in caratteristico manto uniforme. Solo il laminato in zinco-titanio, inoltre, poteva garantire sia continuità cromatica con la tradizione, assumendo una volta ossidato la stessa tonalità della copertura precedente, sia una nuova, eccezionale resistenza anche a condizioni climatiche estreme, come il vento forte caratteristico di Trieste. Come ulteriore accorgimento, sulle lastre di zintek® sono poi stati applicati dei fermaneve, per evitare il crollo di blocchi di neve in caso di aumenti improvvisi di temperatura.

Ancora una volta dunque lo zintek® si dimostra materiale d’elezione per interventi di restauro conservativo, unico per la sua capacità di inserirsi con naturalezza in ogni contesto, mettendo la propria funzionalità al servizio dello stile.

ZINTEK - SIMAR su Edilportale.com


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/02/2012
Zintek: come nasce Le Albere, dal fondo di investimento al singolo installatore

08/02/2012
Le Albere a Trento: un’architettura “di servizio”
Renzo Piano sceglie il laminato zintek® per le coperture

19/01/2012
Zintek® per il quartiere Le Albere di Trento, progettato da Renzo Piano

04/10/2011
Zintek Srl al MADE di Milano
On line la nuova versione del sito aziendale

02/11/2010
Tetto più facile con zintek®

22/09/2010
Anche l’università sceglie zintek®

21/06/2010
Il cupolone sul Piave s'illumina... di zintek®
Compiuto il progetto voluto un secolo fa da Luigi Candiani, prolifico interprete dell’architettura religiosa veneta

28/04/2010
Zintek® e il futuro dell’abitare ecologico
Presentato il progetto del World Join Center di Milano e i suoi rivestimenti in zintek®

11/03/2010
Sempre più zintek® nella 'nuova' Venezia
Inaugurato il nuovo terminal della Pietà

25/01/2010
Zintek al MADE Expo
Le novità da presentare in fiera

06/10/2009
La nuova stagione dei lattonieri assieme a Zintek

30/01/2009
Zintek al MADE 2009
Disponibile il nuovo fascicolo monografico dedicato al World Joint Center

10/10/2008
ZinteK al Saie di Bologna, dal 15 al 18 ottobre



ULTIME NEWS SU AZIENDE
04.04.2025
Visita tecnica in Cantiere: costruire pareti isolate senza cappotto
04.04.2025
SolaX Power a Elettrofocus 2025
04.04.2025
Mapei protagonista al Fuorisalone 2025
le altre news

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata