SONICA

Kerakoll_LOOP

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Mimesi 62 per l'area di recupero urbano Pr8 a Viareggio
Location dell'intervento il lungomare della città
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/04/2010 – Si è da poco concluso con la vittoria dei fiorentini di Mimesi 62 Architetti Associati il concorso d’idee lanciato dalla Società VIAREGIA S.r.l. di Viareggio per l’individuazione di proposte progettuali inerenti la riqualificazione e la valorizzazione dell’area di recupero urbano “Pr8” della città toscana.

La giuria del concorso è stata composta dal Dott. Prof. Arch. Francesco Tomasinelli, in qualità di Presidente;  dal Dott. Prof. Ing. Paolo La Greca e dalla Dott.sa Tiziana TraversaIl secondo ed il terzo posto della competizione sono stati rispettivamente attribuiti ai team guidati dagli architetti Luca Gangemi (Rimini) e Mario Buonamici (Pisa).

L’area d’intervento è situata sul lungomare di Viareggio, fra Piazza Mazzini, Viale Carducci e Via D’annunzio. “L’idea di progetto nasce dalla rappresentazione della fluidità e dello scorrere dinamico dell’onda marina cristallizzata e fotografata in un contrappunto compositivo (movimento e stasi) sull’organo più significativo dell’edificio - il prospetto - ovvero la parte cui è demandato il ruolo più rappresentativo e simbolico dell’architettura… L’elemento fondante è quello della “tradizione”, sia del luogo e della sua natura, sia del fare dell’uomo e della sua volontà imprenditoriale, reinterpretata nel linguaggio della modernità a cui l’edificio ha la presunzione di appartenere: le pietre appartenenti alle aree estrattive carraresi; gli elementi oscuranti denominati “le viareggine”; il mare che con la sua presenza determina e condiziona il costruire; la pensilina come sistema di protezione dal soleggiamento.

Un andamento sinuoso scandito da pieni e vuoti ripetuto con variazioni ad ogni livello, costituisce la regola compositiva nel tema della facciata. Tuttavia la disposizione delle fonti di luce sui prospetti non è frutto di una bizzarra volontà decorativa ma riflette la struttura funzionale interna offrendo la possibilità al tempo stesso di affacciarsi in piccoli terrazzini e di oscurare o modulare la luce attraverso il sistema tipico della persiana. Una struttura “dinamica” in contrappunto compositivo che, rispetto alla rigidità dell’involucro esterno, sottolinea ed esalta il tema della sinuosità della facciata e costituisce la formalizzazione dell’idea del progetto. Le depressioni casuali, laddove incontrano i pannelli antistanti le porte-finestre, diventano sottrazione di materia e generano feritoie che modulano la luce e proteggono dall’irraggiamento diretto del sole. 

La pensilina e la piazza pubblica hanno per protagonista la luce. Con una semplice operazione di ribaltamento le aperture presenti sul prospetto sono state proiettate sulla soprastante pensilina. La sottrazione di materia lascia passare ampi fasci luminosi innescando un gioco di luci ed ombre sul sottostante spazio oltre che sulle facciate circostanti. Questa zona è l’area con maggiore vocazione pubblica di tutto il comparto e può essere considerata una propaggine della più ampia e prospiciente piazza Mazzini. Gli arredi classici del repertorio urbano sono presenti a conferma della volontà di configurare uno spazio di alta qualità urbana dove il vuoto è progettato a misura d’uomo. Il nitore degli spazi amplifica la luminosità e sottolinea la sua natura di “agorà”, come momento di intimo incontro ed al contempo di fluida fruibilità”, spiegano da Mimesi 62, cui spetta un premio pari a 10mila euro. Ai secondi e terzi classificati verranno invece attribuite delle somme pari a 6mila e 4mila euro.

  Scheda progetto: Palomar e le onde
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Complesso Agua
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Sulla spiaggia e di là dal molo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
Mimesi 62 Architetti Associati

Palomar e le onde
  Scheda progetto:
LDAC | LaboratorioDIArchitetturaContemporanea

Complesso Agua
  Scheda progetto:
MARIO BUONAMICI ARCHITETTURA

Sulla spiaggia e di là dal molo

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata