SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA

Qatar: gli stadi di AS&P per la FIFA WorldCup del 2022
Tecnologie a emissioni zero e massimo comfort per spettatori e giocatori
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/06/2010 - Dubai ha svelato di recente le immagini degli stadi, progettati da AS&P - Albert Speer & Partner, per la candidatura del Qatar alla Coppa del Mondo di Calcio del 2022.
Si tratta di tre stadi completamente nuovi e di due impianti già esistenti che saranno oggetto di ampliamento se il Qatar dovesse vincere.
 
I nuovi stadi sono:

Al Shamal – struttura con la capacità di 45.120 situata nel nord del Qatar, sul Golfo Arabo. La forma concava deriva dalle tradizionali "dhow", le imbarcazioni da pesca locali. Circa il 10% degli spettatori di Al-Shamal dovrebbe arrivare dal Qatar-Bahrain Friendship Bridge, il più lungo ponte free-standing al mondo.

Al Khor - uno stadio di 45.330 posti, situato nel nord est del Qatar, progettato con la forma di una splendida conchiglia asimmetrica. Alcuni spettatori potranno vedere il Golfo dal loro posto mentre i giocatori potranno beneficiare di una copertura flessibile che assicurerà l’ombra sul terreno di gioco.

Al Wakrah - impianto di 45.000 posti, nel sud del Qatar, immerso in un parco con una piscina a tema, una spa, attrezzaturesportive e un centro commerciale. L'ingresso principale dello stadio si affaccerà su una bellissima piazza che creerà il senso di un unico grande parco.

In aggiunta a queste strutture, AS&P ha proposto l’ampliamento di due stadi:

Al Rayyan - 20 chilometri a nordovest di Doha, la cui attuale capacità, grazie alla giustapposizione di una tribuna superiore, dovrebbe raddoppiare fino a ospitare 44.740 spettatori. Lo stadio sarà avvolto da una speciale membrana che servirà da schermo gigante per la proiezione di aggiornamenti flash e informazioni sulla partita.

Al Gharafasituato vicino Doha, anche questo stadio, con una nuova tribuna superiore, raddoppierà la sua attuale capacità fino a 44.740 spettatori. La facciata sarà costituita dall’intreccio dei colori di tutti i paesi che si qualificheranno per la 2022 Qatar FIFA World Cup, simboleggiando l'amicizia, la tolleranza e il rispetto reciproci fra la FIFA WorldCup e il Qatar.
 
Tutti gli stadi avranno impianti di raffreddamento a emissioni zero grazie all’utilizzo di tecnologie solari per garantire che la temperatura non superi mai i 27°C e assicurando sempre ottimali condizioni di gioco e un ambiente confortevole per i tifosi.  
Al fine di soddisfare la domanda post-torneo del Qatar Stars League la maggior parte degli stadi è stata pensata con un modulo superiore che possa essere smontato dopo la Coppa del Mondo.
 
Il concetto di ospitalità del Qatar è estremamente compatto e tutti gli stadi sono a un'ora di auto dai FIFA World Cup 2022 Headquarters il che consentirà ai tifosi di assistere a più di una partita al giorno. Una nuova ed efficiente rete metropolitana, con una lunghezza totale di 320 km, sarà realizzata nel 2021. Tutti gli stadi saranno collegati al sistema autostradale del Qatar e, per offrire un comodo accesso agli spettatori, alcuni potrebbero essere raggiunti anche dai taxi d'acqua. Non solo i tifosi beneficeranno di questa “compattezza”, ma anche le squadre che potrebbero restare nel proprio campo base per tutta la durata del Campionato.
 
Nella storia la Coppa del Mondo di Calcio non è mai stato ospitato in un Paese mediorientale. La decisione finale sarà comunicata il prossimo 2 dicembre 2010, quando il Presidente della FIFA, Joseph S. Blatter, annuncerà quali saranno le nazioni ospitanti del 2018 e del 2022, come deciso dai 24 componenti del Comitato Esecutivo FIFA.

  Scheda progetto: Al Shamal Stadium
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Al Khor Stadium
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Al Wakrah Stadium
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Al Rayyan Stadium
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Al Gharafa Stadium
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
AS&P - Albert Speer & Partner GmbH

Al Shamal Stadium
  Scheda progetto:
AS&P - Albert Speer & Partner GmbH

Al Khor Stadium
  Scheda progetto:
AS&P - Albert Speer & Partner GmbH

Al Wakrah Stadium
  Scheda progetto:
AS&P - Albert Speer & Partner GmbH

Al Rayyan Stadium
  Scheda progetto:
AS&P - Albert Speer & Partner GmbH

Al Gharafa Stadium

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata