Run

Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il cupolone sul Piave s'illumina... di zintek®
Compiuto il progetto voluto un secolo fa da Luigi Candiani, prolifico interprete dell’architettura religiosa veneta
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/06/2010 - A quasi un secolo dalla sua costruzione, la cupola di San Michele torna a essere il punto di riferimento più brillante per i suoi fedeli.
 
Nata come piccola chiesa dedicata a san Michele arcangelo circa mille anni fa, riedificata nell’Ottocento e distrutta durante la prima guerra mondiale, l’attuale chiesa di San Michele di Piave, in provincia di Treviso, deve il suo disegno all’architetto Luigi Candiani, cui nel 1922 venne affidato il progetto della ricostruzione.
 
Ispirato dalle suggestioni dell’arte classica, Candiani riprese la struttura a pianta circolare dell’edificio precedente, disegnando su questa quattro cappelle laterali e un presbiterio rialzato, e dotando le pareti di venti colonne a sostegno di un tamburo cilindrico. 
Per l’esterno scelse poi di sostituire il vecchio tetto conico con una grande cupola, i cui elementi vennero costruiti in parte in opera, com’era consuetudine, e in parte a terra, e quindi collocati in sede tramite una gru. Ne risultò una soluzione originale e senza precedenti nel territorio, un elemento distintivo che rendeva visibile la chiesa anche a grande distanza.
 
La volontà del progettista di dotare la cupola di una copertura in metallo si realizzò solo nel 1982;  quando questo primo rivestimento iniziò a mostrare i segni del tempo si decise di studiarne uno nuovo, realizzato utilizzando il laminato in zinco-titanio zintek®
 
Cromaticamente simile al piombo, lo zintek® ne mantiene anche le tradizionali suggestioni, migliorando resistenza e durata, per garantire una protezione eterna come eterna è la protezione che la Chiesa dona ai suoi fedeli. Nella nuova cupola, rappresentazione della volta celeste in cui filtra la luce divina, si incontrano quindi la dimensione spirituale e quella materiale, che si plasma su di essa grazie all’uso di un materiale perfettamente modellabile.
 
Portando a compimento il progetto voluta da Candiani, zintek® si rivela dunque, ancora una volta partner ideale in un contesto di restauro conservativo, e grazie alla propria versatilità si propone come materiale d’elezione per l’architettura religiosa. 


ZINTEK - SIMAR su Edilportale.com



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/02/2012
Zintek: come nasce Le Albere, dal fondo di investimento al singolo installatore

08/02/2012
Le Albere a Trento: un’architettura “di servizio”
Renzo Piano sceglie il laminato zintek® per le coperture

19/01/2012
Zintek® per il quartiere Le Albere di Trento, progettato da Renzo Piano

04/10/2011
Zintek Srl al MADE di Milano
On line la nuova versione del sito aziendale

02/11/2010
Tetto più facile con zintek®

22/09/2010
Anche l’università sceglie zintek®

20/05/2010
L’architettura organica scopre zintek®
Il laminato in zinco-titanio zintek® nel nuovo progetto della scuola steineriana Novalis

28/04/2010
Zintek® e il futuro dell’abitare ecologico
Presentato il progetto del World Join Center di Milano e i suoi rivestimenti in zintek®

21/04/2010
Zintek, lusso imperiale per le Poste di Trieste

25/01/2010
Zintek al MADE Expo
Le novità da presentare in fiera

21/01/2010
La cura della persona da oggi passa per Zintek
Il nuovo Ospedale dell’Auxologico di Milano sotto la protezione del laminato in zinco-titanio

06/10/2009
La nuova stagione dei lattonieri assieme a Zintek

30/01/2009
Zintek al MADE 2009
Disponibile il nuovo fascicolo monografico dedicato al World Joint Center

26/11/2008
Per osare ci vuole zintek®: un edificio direzionale a Scorzè



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
04.04.2025
Archiproducts e Samsung: una partnership strategica tra design, comfort e tecnologia
04.04.2025
Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus
04.04.2025
Vico Magistretti e la sua 'ossessione' per le sedie
le altre news

ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 
+04.04.2025
Archiproducts e Samsung: una partnership strategica tra design, comfort e tecnologia
+04.04.2025
Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus
+04.04.2025
Vico Magistretti e la sua 'ossessione' per le sedie
+04.04.2025
Imprinting nordico, flavour mediterraneo: intervista con Vincent Van Duysen
+04.04.2025
Nello showroom Kerakoll, un'installazione cinetica racconta la fluidità dei colori
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata