SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Astana inaugura il Khan Shatyr, la tenda più alta del mondo
Un involucro trasparente in ETFE ricopre la struttura firmata da Foster
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/07/2010 – Astana ha ufficialmente inaugurato due giorni fa il Khan Shatyr Entertainment Centre, meglio conosciuto come la “tenda più alta al mondo” progettata da Norman Foster per la capitale del Kazakhstan. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del Presidente Nazarbayev, simbolicamente nel giorno del suo settantesimo compleanno.
 
Il nuovo centro per attività urbane culturali e sociali sorge all’estremità nord del nuovo asse urbano di Astana ed occupa una superficie complessiva di 200mila metri quadrati. Una vera e propria città nella città che ospita centri commerciali, ristoranti, cinema, un parco a scala urbana, canali, piazze, strade, campi da golf, un centro termale, un centro sportivo e una spiaggia al coperto. All’interno è nato anche un parco acquatico che si estende in altezza attraverso terrazze ondulate che offrono ai visitatori vaste aree pubbliche e oasi verdi. Dalla terrazza più alta è possibile ammirare il parco nella sua interezza.
 
La struttura appare come un’enorme tenda trasparente che si sviluppa su una base ellittica raggiungendo 150 metri di altezza. L’involucro, fiore all’occhiello del progetto, è stato realizzato in ETFE (fluoropolimero termoplastico). Si tratta di un materiale plastico progettato per avere un’alta resistenza alla corrosione in un ampio spettro di temperature che assicurerà all’interno un clima estivo anche nei mesi più rigidi. La trasparenza dell’ETFE assicura il passaggio di luce naturale all’interno; mentre la sua resistenza consentirà ai visitatori di tuffarsi in acqua con il comfort di un clima tropicale anche quando fuori la temperatura sarà scesa a -35°C. Durante l’inverno la formazione di ghiaccio sul lato interno dell’involucro sarà impedita da un sistema di controllo climatico che spingerà aria calda verso la superficie interna della tenda; sistema che impedirà inoltre la formazione di correnti d’aria discendenti. In estate l’ombreggiamento sarà assicurato dall’applicazione di foglia di fritta di vetro sullo strato più esterno dell’involucro.
 
“Il Khan Shatyr – commenta Nigel Dancey dello studio Foster+Partners – sarà una nuova importante meta per i cittadini di Astana, da raggiungere per tutto l’anno, con qualsiasi condizione climatica. Siamo onorati di celebrare oggi la sua apertura ufficiale. Con la Piramide della Pace ed il Khan Shatyr, siamo orgogliosi di aver progettato due strutture landmark lungo il nuovo asse urbano. Le loro geometrie esprimono, lungo questo nuovo grande viale, il cambiamento d’enfasi e funzionale, dal religioso all’intrattenimento”.

  Scheda progetto: The Khan Shatyry Entertainment Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster and Partners

The Khan Shatyry Entertainment Centre

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata