SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


LEA Slimtech Lines e Waves disegnate da Patrick Norguet
3mm di leggerezza per un landscape virtuale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/07/10 - Le collezioni Lines e Waves di Patrick Norguet esplorano un nuovo modo di pensare le superfici e ne esaltano l’aspetto sensoriale.  Attraverso l’utilizzo della lastra di ultima generazione Lea Slimtech, gres laminato di soli 3mm di spessore, frutto di una rivoluzionaria tecnologia di compattazione del gres porcellanato, Norguet introduce una personale interpretazione della superficie declinata in pattern orizzontali e verticali per nuovi scorci architettonici. Profondo conoscitore dei materiali e delle più avanzate tecnologie di produzione, il designer francese con Lea Ceramiche si avvicina per la prima volta al materiale ceramico e con la tecnologia Lea FULL Hd ha l’opportunità di esplorare nuovi territori e applicazioni. Ne derivano giochi di linee tridimensionali che, nel caso di Lines offrono suggestioni quasi naturalistiche, un landscape virtuale che unisce la terra all’orizzonte; con Waves la ripetizione degli elementi puntiformi dona contemporaneamente un effetto ottico a onde e profondità e vibrazione alla superficie.
Punti, segni e linee, ripetuti all’infinito sulla lastra di grandi dimensioni 300x100cm, creano una suggestione sorprendente di nuove cromie e sfumature che, attraverso l’artificio tecnologico, rimandano ad un paesaggio naturale; nuance delicate di colore e segni lignei vengono fedelmente riprodotti sulla superficie delle grandi lastre che, nell’installazione pensata per il nuovo showroom di via Durini, esaltano un nuovo modo di pensare il rivestimento ceramico in architettura.
 
Slimtech è la nuova soluzione che completa il progetto di superfici di Lea Ceramiche offrendo lastre di dimensioni record ( cm 300 x cm 100) abbinate ad una straordinaria leggerezza grazie allo spessore di soli 3 mm.
E’ il frutto di una tecnologia di compattazione del gres porcellanato che rivoluziona il processo produttivo tradizionale ed ottiene così un prodotto completamente nuovo, resistente, leggero, flessibile, duttile e versatile.
A partire da un’accurata selezione delle materie prime, macinate ad umido, una volta trasformate in granulato, si prosegue con la compattazione su un tappeto con una forza di 15.000 tonnellate. Le lastre così ottenute vengono sinterizzate a 1200° mediante cottura in forni elettrici.
Disponibile anche nelle versioni “rinforzate”, plus – twin per qualsiasi tipologia di impiego, Slimtech soddisfa appieno l’architetto e l’interior designer, perché completa la gamma di Lea in modo coordinato con nuovi formati extra large e pattern di mosaico. Flessibile e versatile, si può impiegare in pareti ventilate, o in adesione, in pareti divisorie, ante, armadi, porte, piani cucina e top da bagno.
Slimtech è un prodotto intelligente perché rende semplice ed economico il rinnovo degli ambienti: non è necessario demolire la  vecchia superficie da rinnovare. Sovrapponendo semplicemente le lastre Slimtech si accorciano i tempi di installazione, non si producono detriti e rifiuti e si risparmia denaro.
Quattro le declinazioni di prodotto: Slimtech Basaltina Stone Project, Slimtech Arenaria, Mauk disegnata da Diego Grandi e Lines e Waves disegnate da Patrick Norguet.
Mauk e i nuovi prodotti Lines e Waves di Norguet sono visibili nello showroom Lea Ceramiche di via Durini 3 a Milano all’interno dell’allestimento A.A. V.V. Autori Vari per l’abitare. 


LEA CERAMICHE su Edilportale.com







Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/12/2011
ADI Design Index 2011 per Lea Ceramiche Showroom
Segnalazione dall’Osservatorio Permanente del Design ADI

22/11/2011
Lea Ceramiche partner di “Elle Decor Upside Down”
Otto stanze de LaRinascente di Milano rivestite in materiale ceramico

30/05/2011
Outdoor la nuova collezione di Lea Ceramiche
Reinterpretazione della pietra di Barge

04/04/2011
TWIRL di Zaha Hadid e Lea Ceramiche
Installazione per Interni Mutant Architecture&Design



ULTIME NEWS SU AZIENDE
20.02.2025
TECE protagonista a ISH 2025
20.02.2025
Renolit Alkorplan presenta il nuovo Slip Resistant Walkway
20.02.2025
I Blocchi Poroton® per il restauro del palazzo ‘La Confina’
le altre news

LEA-CERAMICHE

1
2
3
4
SLIMTECH ABSOLUTE EXTRA WHITE
MASTERPIECE
ANTHOLOGY EARTH
CONCRETO EXTRA LIGHT
CONCRETO MEDIUM
CONCRETO LIGHT
SLIMTECH NEXTONE NEXT GREY
SLIMTECH NEXTONE NEXT DARK
ZOOM MIX 20
SLIMTECH NEXTONE NEXT TAUPE
1
2
3
4

LEA-CERAMICHE

 NEWS CONCORSI
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata