SONICA

Kerakoll_LOOP

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Francia: il nuovo centro culturale di Meudon
Vince il concorso Serero Architects
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/07/2010 – Pensa a un’architettura avvolta da un guscio organico in calcestruzzo bianco misto a ghiaia e calcare di Meudon il team francese di Serero Architects, vincitore del concorso di progettazione per il nuovo centro culturale di Meudon-la-Forêt (Francia).
 
L’edificio, ampio 1850m² e circondato da 6350 m² di esterni, verrà inserito in un’area cha già accoglie un gruppo di volumi in stile minimalista firmati all'architetto francese Fernand Pouillon.
 
“La struttura - spiegano da Serero Architects - segue la maglia ortogonale del quartiere sviluppando una stretta connessione con il livello stradale. Il progetto è organizzato attorno a un nucleo centrale occupato da un teatro da 300 posti”.
 
Al fine di evitare il tradizionale effetto "scatola nera", caratteristico di molti teatri situati nel mezzo degli ambienti urbani, tutta la facciata dell’edificio presenta delle aperture trapezoidali. “In contrapposizione con la finestra unica utilizzata da Pouillon per tutti gli edifici residenziali del quartiere, abbiamo concepito un sistema di finestre di forma e dimensioni libere, la cui geometria è ispirata al fogliame degli alberi. Vogliamo creare un luogo di qualità, aperto al contesto urbano circostante e, contestualmente, dotato di una forte identità”, si legge nella relazione di progetto fornita dal team.
 
L’edificio si compone di due livelli. Inseriti a pian terreno, reception e spazi di incontro sono chiaramente riconoscibili dall’esterno poiché protetti da pareti in vetro incolore. Il livello superiore accoglie invece uffici e atelier d’arte, “riparati” da una pelle in cemento.
 
Oltre alle superfici vetrate del pian terreno, gli shed sul tetto degli atelier agevolano l’illuminazione naturale degli interni. A fine giornata, lampade installate negli shed, collegate a celle fotosensibili, si illuminano gradualmente per sopperire all’assenza di luce solare.
 
Il costo dell’intervento si aggira sui 5.970.000 di euro.
 

  Scheda progetto: Bibliothèque IUT Amiens
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
Serero Architects

Bibliothèque IUT Amiens

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata