SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Cité ä Docks, la prima cittadella universitaria francese low cost
Alberto Cattani trasforma vecchi container del porto in case per studenti
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/09/2010 – Case low cost per studenti in vecchi container portuali. Si tratta della Cité ä Docks, la cittadella universitaria inaugurata il 30 agosto scorso nel porto di Le Havre, in Francia. Il progetto porta la firma dell’architetto italo-francese Alberto Cattani, alla guida insieme a sua figlia Charlotte dello studio Atelier Cattani Architectes con sede a Parigi.
 
Costruita in soli cinque mesi, la Cité ä Docks è costata circa cinque milioni di euro, finanziati per il 20% dal governo francese. Il terreno, messo a disposizione dal comune, rientra nell’area oggetto di riqualificazione dell’ex zona portuale.
 
La nuova cittadella è frutto della trasformazione di vecchi container in unità abitative modulari dotate di ogni comfort. Assemblati su una griglia metallica, i container hanno dato forma ad un edificio di quattro piani che ospita 100 monolocali di 24 metri quadrati ciascuno.
 
L’architetto Cattani racconta le riflessioni che hanno accompagnato il suo lavoro.
“Come evitare che gli studenti, futuri locatari, si sentissero messi in scatola? Sono sorte necessità imperiose. Bisognava concepire un progetto leggero, trasparente, e soprattutto non massiccio. Di qui l’idea di alloggi indipendenti, per evitare l’effetto accatastamento”.
 
La soluzione è stata individuata in una struttura metallica che funge da supporto strutturale ai vecchi container, consentendo al tempo stesso di sfalsare le singole unità, e creare nuovi spazi per passerelle, terrazze e balconi.
“La struttura metallica – spiega Cattani – consente una migliore identificazione dei diversi alloggi, e li valorizza attraverso dei prolungamenti esterni che diventano terrazze e balconi. Le sequenze dei corridoi trasversali che danno accesso agli appartamenti creano sulla facciata una successione di pieni e vuoti che conferisce alla struttura una maggiore trasparenza visiva”.
 
L’edificio disegnato dalla struttura metallica si sviluppa su quattro piani, sui quali sono distribuiti i 100 monolocali. Il primo livello è stato sollevato dal suolo. In tal modo le unità qui ospitate possono godere della stessa intimità assicurata alle unità dei piani superiori. Tutti gli appartamenti si affacciano su un giardino all’interno e sono dotati, sulle due estremità, di pareti vetrate che consentono l’illuminazione naturale degli spazi.
 
Per garantire il massimo isolamento termico e acustico, le pareti dei container confinanti con l’esterno e quelle che dividono le diverse unità sono state rivestite con muri tagliafuoco in cemento armato di 40cm di ampiezza, e dotate all’interno di strati di caucciù per smorzare le vibrazioni.
 
La facciata esterna è disegnata dalla combinazione delle vecchie “scatole” di cui si è conservato il profilo ondulato, riverniciate in grigio metallo.
All’interno, i progettisti hanno scelto pareti bianche e mobili in legno. Ogni miniappartamento è dotato di bagno, cucina e connessione Wifi.


  Scheda progetto: Résidence Etudiants, Adock, Le Havre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier Cattani Architectes

Résidence Etudiants, Adock, Le Havre

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata