SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


KCAP Architects firma il Django Building di Amsterdam
Una pelle in cotto nero e vetro caratterizza l'edificio
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/09/2010 - Lo studio olandese KCAP Architects&Planners (Amsterdam) è autore del Django Building, il complesso di appartamenti da poco a Zuidas, zona in via di sviluppo di Amsterdam.
 
L'edificio occupa il lotto 8 di Gershwin, il primo distretto dell’area costellato da varie tipologie d’appartamento e rappresenta uno dei primi edifici residenziali completati nella zona. Dispone di 108 appartamenti, spazi commerciali e un garage sotterraneo progettato da Inbo architects. Con i suoi 9 piani, rappresenta l’architettura più bassa del quartiere ed è situato tra i volumi più alti dell’intorno, ovvero la Twin Tower Amsterdam Symphony, progettata da Architecten Cie coi suoi i 29 piani, e la Duke Tower progettata da Areliers Lion, viluappata su 20 livelli.
 
“Il Django Building e la torre della Amsterdam Symphony sono come Davide e Golia. Questo contrasto ci ha stimolanti ed entusiasmati”, ha spiegato Han van den Born, architetto e partner di KCAP.
 
Il programma complessivo riguarda una superficie totale da 15.000 m2, comprendente due edifici, un sunken garden e varie terrazze. I piani inferiori, con spazi prevalentemente commerciali, sono protetti da un volume in vetro serigrafato, sul quale si poggia la restante parte della struttura dalla pelle in cotto nero, ritmata da un'alternanza ripetitiva, ma leggermente slittata, di serramenti anodizzati e verande. L’unilateralità della facciata esalta il carattere scultoreo dei volumi in pietra sul basamento vetrato.
 
Dal punto di vista costruttivo, l'applicazione di una facciata portante permette di inserire grandi aperture su tutti lati dell’involucro esterno. Tutte le aree living hanno due affacci e dispongono di pareti vetrate a tutt’altezza. Innovative celle frigorifere e calorifere sono impiegate per garantire all’edificio modalità di raffreddamento e riscaldamento ecosostenibili.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/06/2010
Lussemburgo, European District: KCAP firma un complesso per uffici
Perrault autore del masterplan generale

08/04/2010
Cina: KCAP per il masterplan della città lagunare di Keqiao
Nuovo successo 'asiatico' per il team di Rotterdam

09/03/2010
San Sebastian: KCAP ridisegnerà il volto della Baia di Pasaia
Previsto il risanamento di un'area ampia 70 ettari

21/01/2010
KCAP & Planners per un nuovo quartiere a Pechino
L'intervento coinvolge un'area urbana ampia 50 ettari



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata