Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Al via SUN 2010, 28esimo Salone internazionale dell'Esterno
Suggestioni, soluzioni e opportunità per l'outdoor
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/10/2010 - Al via oggi, presso la Fiera di Rimini, la 28esima edizione di SUN, 28° Salone internazionale dell'Esterno.
Con 90.000 mq di superficie espositiva, 12 padiglioni occupati da 700 espositori, 25.000 visitatori da tutto il mondo, SUN sarà visitabile fino a sabato 16 ottobre.

Architetti, progettisti, paesaggisti, arredatori, interior, designer, contractor, buyer, procuratori, tecnici, pianificatori, municipalità, ingegneri, distributori indipendenti e grandi catene, rivenditori specializzati, import-export professionals, produttori, imprese, mobilieri, manager dell'accoglienza, horeca e contract, istituzioni, associazioni, universitàe stampa di respiro internazionale trovano a SUN 2010 novità, collezioni, gallerie, fantasie, ambientazioni, emozioni, suggestioni, creatività, spunti, idee, soluzioni, mercati, canali, affari, opportunità, visibilità.
 
OUT_Style (progetti, prodotti e soluzioni per l’arredo, il garden, il contract, il cooking, home, leisure), SEA_Style (progetti, arredi e attrezzature per gli stabilimenti balneari), URBAN_Style (attrezzature, soluzioni e progetti per gli spazi pubblici urbani) e SUNaquae (piscine, vasche, miniSpa) sono le principali aree tematiche, cui si aggiunge Giosun, il 25° Salone Internazionale del Giocattolo e dei Giochi all’Aria Aperta, che va ad arricchire ulteriormente un quadro di offerte espositive unico a livello internazionale.

All’interno di SUN 2010, nel pad. C1, si tiene la seconda edizione di 2WORK, il salone tematico biennale (anni pari) dedicato ai professionisti dei settori giardinaggio, ferramenta e fai-da-te.

Sergio Rossi, Direttore Generale di Fiere e Comunicazioni, illustra 3 ambientazioni dedicate al mondo del Contract: “SUN 2010 dedica diversi eventi e ambientazioni al mondo dell’Outdoor Contract. Le grandi forniture, infatti, costituiscono un canale commerciale sempre più importante ovunque, e soprattutto in Italia.
 
“Il 35% del mercato dell’Outdoor in Italia è costituito dal Contract. Una percentuale molto alta rispetto agli altri paesi europei (dove mediamente le grandi forniture coprono il 10% del mercato). Basti pensare che solo nel 2006/2007, il Contract era al 29% del mercato italiano.
 
“Il mercato del Contract italiano, in e outdoor, vale circa 2.6 miliardi di Euro: sempre più luoghi dell’ospitalità ‘sfondano’ all’esterno e trasformano il proprio dehors in un vero e proprio biglietto da visita.
 
“I grandi nomi dell’Outdoor Contract italiano sono noti in tutto il mondo: Grand Soleil, Nardi, Contral, Emu, Moia, Legnoluce, Carior, Friul Holz, Ombrellificio Toscano, Vermobil, Ombrellificio Ciompi, Plastica Alto Sele, Vacchetti, giusto per citarne alcuni. E sono tutti presenti a SUN”.
 
Outstanding Contract
Un favoloso allestimento ideato dall’arch. Marco Lucchi e realizzato da AFA Arredamenti con la partecipazione di prestigiosi sponsor dell’arredo per esterni. 1.000 mq di ambientazione che mettono in scena un raffinatissimo esterno dedicato al relax, all’incontro, al benessere, con zone ombreggiate da coperture e verde, aree lounge dove stendersi al sole, un bar-locale attivo e, al centro, una grande piscina creata per l’occasione. Un allestimento poliedrico, è il luogo della prima colazione, ma anche del pranzo, dell’aperitivo, è la location ideale per un ritrovo serale, per la vita notturna.
 
Albero maestro, Nuovo progetto di spiaggia
Il verde conquista la spiaggia e dalla fusione delicata tra siepi, alberi e prato coi profumi del mare e le morbide carezze della sabbia, nasce un’oasi di ben-essere, in cui ombra, fresco, natura e ossigeno ritmano e colorano il respiro e gli sguardi delle giornate.
Ben-essere personale anche da condividere, natura da rispettare e godere in un’area non solo geometrica, ma che è metafora di uno spazio interiore tutto da appagare. Albero maestro, un progetto che è allestimento, una realizzazione che è una visione, la pre-visione di ciò che desideriamo e meritiamo: un piccolo Eden in riva al mare. A cura di Angelo Grassi.
 
Cabane
Cabane sospese su un lenzuolo di acqua che richiamano la delicatezza delle nuance marine. Doghe biancoblu filtrano nastri di luce per un’atmosfera rarefatta ma pienamente vissuta, in un ambiente altamente tecnologico ed eco-friendly. Schema modulare quindi sviluppabile a piacere in spiaggia, sul roof urbano, nel parco d’hotel, in boutique sull’acqua o nel proprio outdoor, offre zona solarium, relax, fitness e wellness in un’area spaceless, dove il confine tra benessere ed estetica si fonde in una nuova esperienza di lusso soffuso e personale. A cura dell’architetto Roberto Semprini
 



  Scheda evento:
Mostra:
14-16/10 RIMINI, FIERARIMINI
Outdoor DIY al SUN 2010
  Scheda evento:
Convegno:
14-16/10 FIERA DI RIMINI
New Gardens for the City Life
  Scheda evento:
Convegno:
14-16/10 RIMINI FIERA
L’albero maestro. Nuovo progetto di spiaggia
  Scheda evento:
Fiera:
14-16/10 RIMINI FIERA
SUN 2010


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/10/2011
SUN 2011 presenta in anteprima Natural Hosting
Ospitalità naturale by Marco Cortesi

07/10/2011
SUN 2011: anteprima SUN.LAB - Outdoor Design competition
Oltre 30 risposte al tema della ‘fuga dalla città’



ULTIME NEWS SU EVENTI
11.04.2025
La dolce attesa: Sorrentino trasforma la sala d’attesa in un viaggio sensoriale
10.04.2025
TAM TAM di Alvisi Kirimoto: il tempio che si muove, vive e dialoga con le persone
09.04.2025
Pastorale di Nico Vascellari a Palazzo Reale
le altre news

  Scheda evento:
14-16/10 RIMINI, FIERARIMINI
Outdoor DIY al SUN 2010
  Scheda evento:
14-16/10 FIERA DI RIMINI
New Gardens for the City Life
  Scheda evento:
14-16/10 RIMINI FIERA
L’albero maestro. Nuovo progetto di spiaggia
  Scheda evento:
14-16/10 RIMINI FIERA
SUN 2010

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata