extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ultimate le residenze 'ex Campari' di Botta e Marzorati
Circa 100 appartamenti in 2 torri classe 'A' a Sesto San Giovanni
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/11/2010 – Sono “pronte per essere abitate”, le due torri residenziali classe A di consumo energetico di via Campari a Sesto San Giovanni (Mi), progettate dagli architetti Mario Botta e Giancarlo Marzorati e realizzate da Gruppo Moretti Spa.
 
A 20 minuti di metrò da Piazza Duomo a Milano, i circa 100 appartamenti, realizzati su una superficie lorda pari a circa 14.276 metri quadri, rappresentano una parte del più ampio piano per la rifunzionalizzazione dell’ex sito industriale dismesso nel 2004. Il programma prevedeva la realizzazione del nuovo headquarter Campari, inaugurato nel 2009 e di un museo dedicato alla storia della nota azienda italiana per un totale di 80 milioni di euro. L’intorno mantiene i valori originari del luogo, la Villa Casa Alta in particolare. Tutto inserito in una vasta area verde di oltre 6mila mq.
 
“Siamo soddisfatti del lavoro svolto sin qui – afferma Vittorio Moretti – abbiamo partecipato con un importante intervento alla trasformazione di Sesto da Città delle Fabbriche a città del terziario avanzato. Senza fare tabula rasa del passato, ma conservando memoria dell’edificio di archeologia industriale, abbiamo recuperato un segno indelebile della storia dell’azienda e dell’evoluzione della città”.
 
Il tema architettonico dell’intero progetto di recupero è ripreso e valorizzato nello sviluppo delle due torri, rispettivamente di 9 e 13 piani, strutturate in due cilindri secati da piani verticali e dotate di tecnologie per la sicurezza all’avanguardia, parcheggi totalmente interrati e area fitness indoor integrata. Tra le soluzioni ecosostenibili adottate si può citare l’impiego della falda acquifera sotterranea in funzione di climatizzatore naturale.
 
“Coi volumi puri si è costruito il nuovo sito – aggiunge l’arch. Botta – in modo che l’architettura possa inserirsi tra le preesistenze novecentesche in nuova configurazione del suolo, in connessione diretta con la storia e la memoria peculiari del luogo, in omaggio alle aspirazioni e ai valori della cultura contemporanea”.
 
“Le torri sono edifici caratterizzati da un’identità inconfondibile, unica per Sesto San Giovanni, capaci di stagliarsi nello spazio urbano ed esprimere una tensione che è prima di tutto etica e culturale prima ancora che abitativa. Contribuisce a questo risultato anche il connubio con il parco di Villa casa Alta e il dialogo fra stili ed epoche stabilito con il fronte neoclassico della villa.  Si è cercato di fare in modo che un vuoto urbano tornasse ad essere uno spazio vivo per la comunità e che gli elementi risultanti  dal costruito diventassero parti disegnate di città”, hanno dichiarato i progettisti.
 
Per Botta il progetto delle Residenze di  via Campari ha permesso di sviluppare ulteriormente la sua riflessone sul senso dell’abitazione contemporanea. “Disegnare le case per Vittorio Moretti è stata un’occasione per testimoniare la mia idea sull’abitare oggi. Ritengo che la casa debba recuperare il suo significato primordiale, tornare a riproporsi come la casa di Adamo,  capace di evocare la funzione primaria di protezione. La casa è rimasta nel subconscio il luogo dove l’uomo può rigenerarsi, può ritrovare se stesso, può recuperare la sua storia, la memoria, può fantasticare; è il luogo dove l’uomo può idealmente ricongiungersi con la collettività, e dove può sentirsi parte di un disegno comune. In quest’ottica disegnare una casa equivale al tentativo di trasformare le superfici richieste in spazi capaci di dialogare con gli elementi esterni.”
 
L’edificio della nuova sede Campari è imponente e articolato su due corpi di fabbrica principali incernierati tra loro. L’uno denominato torre ha 9 piani fuori terra e due piani interrati, mentre l’altro ha la conformazione di un ponte e ha due soli piani, il quarto e il quinto, oltre ai due interrati. Questi due edifici sono completati da due ulteriori porzioni, la prima costituita da un antico edificio industriale dell’inizio del secolo scorso che ospitava la vecchia fabbrica Campari e la seconda denominata lobby: una grande piazza caratterizzata da una copertura curvilinea che digrada verso uno specchio d’acqua e realizzata in legno lamellare con una copertura vegetale.
 
Nell’edificio si mescolano con grande armonia il vetro delle facciate e delle pareti mobili, il cotto toscano del brise soleil, il granito bianco utilizzato per pavimentare gli spazi comuni (reception, lobby, scale e vani ascensori fino al piano terreno), il gres porcellanato grigio antracite per gli uffici ed il legno del controsoffitto e delle boiserie che ricopre i corpi interni dove si trovano i vani scala degli ascensori ed i locali tecnici.

  Scheda progetto: Residenze di via Campari
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Riqualificazione dell’area ex-Campari
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/02/2013
Umbria, in arrivo la legge per l’archeologia industriale
Norme per valorizzare complessi industriali dismessi, raccolte librarie e documentarie



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Marzorati Architettura

Residenze di via Campari
  Scheda progetto:
Mario Botta Architetto + Studio Marzorati Architettura

Riqualificazione dell’area ex-Campari

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata