SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


AHEC alla fiera Living Kitchen di Colonia
Matteo Thun intepreta la alla cucina del futuro
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/12/2010 - Il modo di cucinare italiano si presenterà a Colonia in gennaio con un’installazione disegnata dall’architetto Matteo Thun, entusiasta sostenitore dell’uso del legno. All’ingresso della fiera Living Kitchen (hall 4.1, stand C019), che si svolge in concomitanza del salone del mobile Imm a Colonia dal 18 al 23 gennaio, si troverà “La Cucina”, l’interpretazione data da Matteo Thun alla cucina del futuro.
 
Guardando al futuro, Matteo Thun si rivolge deliberatamente al passato, alla convivialità e al calore che rendono le cucine italiane così speciali. Egli chiama questo stile “al dente”, un riferimento alla corretta cottura della pasta e del risotto, non troppo cotti e neppure troppo crudi.
 
“Voglio mostrare l’approccio mediterraneo al cibo” dice Thun, che divide la sua cucina in tre zone – una per la cottura dei cibi caldi, un’altra per la conservazione e la preparazione dei cibi freddi, e la terza dedicata alla convivialità.
 
Il materiale principale usato per  produrre questa cucina è il legno, e molto di questo legno è riciclato in quanto proviene da installazioni realizzate di recente da Matteo Thun a Milano. Le tavole di quercia rossa americana e di noce americano provengono da una serie di tre “fari” (i Wooden Beacons) che Thun aveva creato in collaborazione con il mobilificio RIVA 1920 e con l’American Hardwood Export Council (AHEC) in occasione di Milano Capitale del Design, nell’aprile 2010. “Io voglio riutilizzare tutto” dice Thun. Le tavole saranno usate per produrre scaffalature aperte, che Thun descrive come l’opposto della cucina americana dove tutto è riposto in armadietti chiusi.
 
Thun utilizza le tavole di legno in una forma semplice, non molto rifinita, in modo che esse possano essere ulteriormente rilavorate per future applicazioni. Queste tavole hanno già fatto un lungo viaggio: da componenti dei “fari” a Milano a scaffali a Colonia.
 
Solo una parte del legno di quercia rossa proveniente dai “fari” sarà usato per La Cucina. RIVA 1920 lo ha utilizzato anche per produrre il tavolo “Light” disegnato da Matteo Thun e finora disponibile solo in noce. A complemento del tavolo Matteo Thun ha disegnato una nuova panca, anch’essa realizzata in quercia rossa. In più, Riva 1920 ha prodotto in quercia rossa la libreria “Wall Street” disegnata da Maurizio Riva e i ben noti sgabelli disegnati da Terry Dwan. Tutti questi mobili saranno esposti nello stand RIVA a IMM e questa è la prima volta che RIVA usa il legno di quercia rossa per le sue produzioni di serie. “E’ importante che le persone imparino ad apprezzare quelle specie legnose che sono ad un tempo esteticamente belle e anche abbondantemente disponibili in natura, come la quercia rossa americana” dice David Venables, direttore europeo dell’American Hardwood Export Council (AHEC). “Questo è l’approccio più sostenibile”.
 
Il progetto “La Cucina” è sostenuto da Riva 1920, Matteo Thun & Partners, AHEC, Tramo Group, Biesse Group, AEG Electrolux, Zwilling, IBL S.p.A, Omporro, MGM Marmoteca, Castiglioni, Salice, Koelnmesse, Cantine Ferrari, Venini, Surgiva, LivingKitchen e Imm Cologne.

AHEC - American Hardwood Export Council     
3 St Michael’s Alley,
EC3V 9DS London Regno Unito
Tel.: +44 20 7626 4111
Fax: +44 20 7626 4222
Web: www.ahec-europe.org 
 
 









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/06/2011
Ciliegio e noce americano per la più grande biblioteca tedesca
Rivestimenti e mobili by American Hardwood Export Council (AHEC)

25/05/2011
Amanda Levete e AHEC insieme per il London Design Festival 2011
Installazione a spirale in legno di quercia rossa americana

20/05/2011
AHEC risponde ai quesiti sulle latifoglie americane

10/05/2011
Quercia bianca americana per Bury St Edmunds di Hopkins Architects
Nuova centro polifunzionale per le attività culturali

21/04/2011
AHEC, crescono le esportazioni di latifoglie americane verso l’Ue

25/03/2011
Da AHEC blog e newsletter sul legno da latifoglia americano

21/03/2011
AHEC, il legno di latifoglie americane rispetta l'ambiente

08/03/2011
AHEC spiega la legge europea sul legname illegale

24/02/2011
Progetto conservativo in noce americano
La nuova biblioteca di Rush in una chiesa cattolica sconsacrata del XIX secolo

03/02/2011
La convention europea di AHEC si sposta a est
L’incontro si terrà a Varsavia il 27 e 28 ottobre 2011

28/01/2011
Da AHEC novità sulla classificazione dei segati di latifoglie americane



ULTIME NEWS SU AZIENDE
31.01.2025
Ivar presenta a Klimahouse la sua soluzione per la ventilazione meccanica controllata
31.01.2025
Caseitaly Expo 2025: l’eccellenza dell’involucro edilizio italiano si riunisce a Bergamo dal 12 al 14 febbraio
31.01.2025
Rehau aggiorna la gamma per il trattamento dell’aria
le altre news

1
2
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata