Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Thomas Pucher per la Sinfonia Varsovia Orchestra
Una concert hall a metà strada tra la shoebox hall e l'arena
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/12/2010 - Lo studio austriaco guidato dall’architetto Thomas Pucher è il vincitore del concorso internazionale per la progettazione della nuova sede della Sinfonia Varsovia Orchestra.
 
Esteso su una superficie ampia 20.000mq, il nuovo auditorium sorgerà sull’area dell’ex Istituto di Veterinaria di Varsavia. Il sito è attualmente occupato da due edifici (che saranno restaurati e rifunzionalizzati) e da un grande parco.
 
Il complesso, i cui costi di costruzione si aggireranno sui 110 milioni di euro, accoglierà una concert hall con 1800 posti a sedere, sale prova, magazzini, laboratori musicali e un piccolo hotel per artisti in tournee e appassionati di musica.
 
Il progetto vincitore immagina di avvolgere l’intera area di destinazione con una parete “fluttuante” che rende il parco un luogo riparato e tranquillo, presupposto essenziale per immergere la concert hall in uno spazio di puro silenzio, ricco di suggestione.
 
“La fascia muraria si sviluppa attorno alla sala sinfonica e a tutte le aree prova, “galleggia” sopra il foyer – divenendo una perfetta estensione del parco nell’edificio – e racchiude stanze e scale nascoste, un percorso di sorveglianza, tutte le infrastrutture tecniche e una campata di 140 metri senza colonne. La nuova concert hall è una fusione tra la tipologia della “shoebox hall’’ (ovvero quella della tradizionale sala concerti a forma di parallelepipedo) e quella dell’Arena. Mentre le shoebox hall sono note per l’acustica eccellente, ma troppo spesso offrono agli spettatori condizioni di scarsa visibilità, le arene offrono ampia visibilità, ma, per dimensione e proporzioni, vengono solitamente scartate poichè difficilmente rispondono ai parametri fisici necessari er ottenere un'acustica eccellente - spiegano dall'atelier Purcher.
 
Il progetto fa sue le positività di entrambe le tipologie: sceglie  per forma principale quella di un parallelepipedo, nelle dimensioni ideali per ottenere un’acustica eccellente, e inserisce nastri “morbidi” ospitanti i palchi, con angolazioni ottimali per osservare le esibizioni. La compattezza del volume, le distanze brevi e un corpo adatto anche ad ospitare le piccole orchestre sinfoniche e da camera permetteranno al pubblico di essere il più vicino possibile all’orchestra, regalandogli la sensazione di essere “al centro della musica".

La costruzione della struttura dovrebbe essere ultimata entro il 2016.

  Scheda progetto: Sinfonia Varsovia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
Atelier Thomas Pucher

Sinfonia Varsovia

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata