SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Danimarca: architettura contemporanea per l'istituto carcerario di CF Møller
Varietà funzionale e verde per la risocializzazione dei detenuti
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/01/2011 -  Il team danese CF Møller Architects ha recentemente meritato il primo premio nel concorso di progettazione per un nuovo Istituto Carcerario, destinato a sorgere entro il 2016 sull’isola di Falster (Danimarca), in sostituzione dell’ormai obsoleto carcere di Vridsløselille, edificato nel 1859.
 
Oltre allo studio vincitore, hanno partecipato alla competizione i connazionali Arkitema, Schmidt Hammer Lassen, Lundgaard & Tranberg, Erik Møller Arkitekter, PLH Arkitekter, Kjær & Richter + aart e Henning Larsen Architects + Friis & Molte. La commissione giudicatrice del concorso è stata composta da un panel di progettisti, rappresentanti del Comune di Guldborgsund, dell'Istituto Danese per i Diritti Umani, del Demanio Pubblico e del Servizio Carcerario Nazionale.
 
"I detenuti passano tutta la giornata tra le mura del carcere. Nelle strutture detentive l’architettura è una parte estremamente importante nella vita e nell’universo esperienziale dei carcerati. Per questa ragione abbiamo pensato a un ambiente molto vario e stimolante, fatto di spazi e paesaggi differenti, Speriamo che questo possa contribuire alla risocializzazione dei detenuti, rinnovandone la fiducia nella comunità e promuovendo il rispetto reciproco tra questi ultimi e la società civile", dichiara l’architetto Mads Mandrup, partner di CF Møller  e responsabile di progetto.
 
La struttura
, che dovrebbe ospitare circa 250 detenuti, è concepita come un’architettura urbana sviluppata in senso orizzontale. Al centro del complesso sono situati un edificio amministrativo, un volume dedicato ai laboratori e alle occupazioni dei detenuti, un centro culturale con biblioteca, un edificio di culto, impianti sportivi e un negozio. Da questo nodo si dipartono a raggiera i blocchi carcerari: quattro ali per la detenzione ordinaria ed una di massima sicurezza. Sono altresì previsti aree verdi e terreni coltivabili, spazi per la zootecnia e impianti sportivi.
 
Ogni singolo volume del complesso è caratterizzato da una precisa identità architettonica. Tra questi, l’edificio ospitante laboratori e aree lavoro ha la forma di un cristallo ed è rivestito di piastre metalliche perforate nelle tonalità del verde. Il centro culturale, di forma circolare, ha pareti in vetro ed è circondato da stecche verdi. Una pelle di mattoni grigio chiaro accomuna tutti i volumi.

Alto sei metri, il muro perimetrale attorno al complesso ha la forma di una stella. Questa soluzione dovrebbe conferire un carattere più dinamico e meno isolato all’intera struttura, innescando un’atmosfera di dialogo tra l’Istituto carcerario ed il mondo esterno.

  Scheda progetto: Istituto Carcerario
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
C. F. Møller Architects

Istituto Carcerario

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata