SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Amanda Levete e AHEC insieme per il London Design Festival 2011
Installazione a spirale in legno di quercia rossa americana
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Timber Wave - Amanda Levete e AHEC Timber Wave - Amanda Levete e AHEC
25/05/2011 - In occasione dell'edizione 2011 del London Design Festival, la capitale inglese ospiterà  una serie di installazioni – opera dei più noti architetti e designer britannici – disseminate per la città. L’American Hardwood Export Council (AHEC) ha commissionato al premiato studio di architettura Amanda Levete Architects (AL_A) uno dei progetti di maggior spicco.
 
L’edizione 2011 del London Design Festival, ormai al nono anno, si prospetta la più grande e significativa mai realizzata, con 180 partner e oltre 250 eventi a celebrare la capitale mondiale della creatività. Per il terzo anno consecutivo, il London Design Festival prevede un ampio programma di attività che si terranno presso il Victoria & Albert Museum, nella zona ovest della città; insieme a Arup, AL_A ha concepito un’installazione che incornicerà l’ingresso principale del museo.
 
Intitolato Timber Wave, onda di legno, il maestoso ammandorlato tridimensionale forma una spirale in quercia rossa americana (American Red Oak) alta quanto le porte del museo. La prorompente installazione, che aprirà la prospettiva su Cromwell Road, intende sottolineare la centralità del V&A nell’ambito della manifestazione, portando il museo in strada. La struttura, basata su una ripetizione del motivo che è parte integrante del patrimonio artistico del V&A, crea un proprio equilibrio e riflette le istanze contemporanee di interdisciplinarietà. David Venables, Direttore europeo dell’AHEC, ha elogiato il London Design Festival per la sua capacità di sfidare il pensiero comune sul design e sull’uso dei materiali: “La collaborazione di quest’anno con Amanda Levete, Arup e Cowley Timber è per noi la più ambiziosa e stimolante mai avviata. L’uso della quercia rossa come materiale principale è un’ottima scelta; questa specie è infatti la più abbondante fra le latifoglie americane, ma non è particolarmente nota in Europa. La quercia rossa ha grandi potenzialità e Timber Wave ne rivelerà le straordinarie proprietà: resistenza, lavorabilità e uno splendido colore. Non vedo l’ora che il progetto prenda forma!”
 
Timber Wavenasce dal progetto di una serie di installazioni voluto e sostenuto dall’American Hardwood Export Council per dimostrare le prestazioni, l’estetica e la
 
robustezza del legno di latifoglie americano. La struttura in quercia rossa, che sino alla fine dell’anno trasformerà radicalmente l’ingresso principale del V&A, sarà sicuramente fra le maggiori attrazioni del programma del London Design Festival.
 
Il London Design Festival si svolgerà a Londra, in varie parti della città, dal 17 al 25 settembre.


AHEC - American Hardwood Export Council su Edilportale.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/10/2011
Legno di ciliegio americano per il nuovo Palacongressi di Rimini
Uno dei più grandi edifici eco-sostenibili in Italia

27/09/2011
Inaugurata l’installazione in quercia rossa ‘Timber Wave’
Nata dalla collaborazione fra AHEC e lo Studio AL_A

13/09/2011
"In the clouds”: AHEC collabora con Wallpaper*
Zona bar di Sou Fujimoto in lamellare di tulipier americano

06/09/2011
Al London Design Festival va in scena ‘Timber Wave’
L’installazione in quercia rossa di Amanda Levete

11/07/2011
L’originale negozio di ottica in acero americano di Jorge Sousa Santos
Il legno usato per pavimenti e rivestimenti crea un senso di unità

04/07/2011
AHEC - nuovo DVD sulla classificazione dei segati di latifoglie americane
Presentato da Bob Sabistina all’Interzum 2011

28/06/2011
L’acero duro americano per la Banque Postale di Parigi
Un progetto di ristrutturazione firmato Chaix & Morel

23/06/2011
Ciliegio e noce americano per la più grande biblioteca tedesca
Rivestimenti e mobili by American Hardwood Export Council (AHEC)

31/05/2011
Quercia bianca americana in Cà della Nave a Martellago
Progetto di ristrutturazione dell’arch. Gianni Rigo

10/05/2011
Quercia bianca americana per Bury St Edmunds di Hopkins Architects
Nuova centro polifunzionale per le attività culturali

21/04/2011
AHEC, crescono le esportazioni di latifoglie americane verso l’Ue

04/04/2011
AHEC porta il legno di latifoglia americano a Interzum

21/03/2011
AHEC, il legno di latifoglie americane rispetta l'ambiente

24/02/2011
Progetto conservativo in noce americano
La nuova biblioteca di Rush in una chiesa cattolica sconsacrata del XIX secolo

09/02/2011
AHEC per la London Clinic progettata da Anshen+Allen
Selezionato americano nelle tonalità miele, caffé e cioccolato

25/01/2011
Noce nero e quercia rossa dall'America a Colonia
Matteo Thun per AHEC e Riva 1920

23/12/2010
AHEC alla fiera Living Kitchen di Colonia
Matteo Thun intepreta la alla cucina del futuro



ULTIME NEWS SU AZIENDE
31.01.2025
Ivar presenta a Klimahouse la sua soluzione per la ventilazione meccanica controllata
31.01.2025
Caseitaly Expo 2025: l’eccellenza dell’involucro edilizio italiano si riunisce a Bergamo dal 12 al 14 febbraio
31.01.2025
Rehau aggiorna la gamma per il trattamento dell’aria
le altre news

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata