SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

La Casa sui Pirenei di Cadaval&Solà-Morales
L’architettura tradizionale rivisitata in chiave contemporanea
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/05/2011 - La Casa sui Pirenei progettata da Eduardo Cadaval & Clara Solà-Morales si trova a Canejan nella Valle de Aran (Spagna). Il progetto mira a recuperare i valori costruttivi di un vecchio fienile in rovina realizzato in pietra a secco, tecnica tradizionale della zona e di grande valore tettonico.
Le caratteristiche intrinseche di questo edificio (la forza, le piccole aperture, il colore scuro, la massa), tuttavia, negano l'ambiente spettacolare in cui è costruito: la cima di una montagna, con due soli affacci verso le vallate.

Il progetto propone una serie di piani interni supportati da “scatole” (al cui interno sono contenuti i servizi) che hanno sia funzione strutturale sia di divisione spaziale, e che generano una continuità in tutta la casa, che potrebbe essere eventualmente “interrotta” in un punto di inflessione per convertirla in due abitazioni differenti.

La caratteristica principale del progetto è una grande copertura continua costituita da due piani che nella loro intersezione generano una prima “fenditura” che permette la vista della montagna posteriore dall'interno della casa; la copertura non giunge ad appoggiarsi sulle pareti di pietra esistenti e ciò crea una seconda “fenditura” che permette la vista sulla valle. La definizione della sezione della copertura configura il carattere dello spazio principale della casa.

Preservando la struttura originaria e intervenendo il minimo indispensabile, ma in contrasto, la proposta crea nuovi spazi adattati ai nuovi usi. Nel basamento della casa, in risposta ad un punto di debolezza strutturale del muro a secco, è stata creata una grande finestra che consente l’ingresso di luce naturale nella seconda stanza da pranzo al primo piano; le altre stanze, invece, contenute nell’originario involucro del fienile, “respirano” il peso dell’architettura tradizionale, ma con una distribuzione e una configurazione rinnovate in risposta alle nuove realtà funzionali.
 

  Scheda progetto: Casa en los Pirineos
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
16.04.2025
Sensu, un'isola di tranquillità a Praga
16.04.2025
Riapre lo storico Louis Vuitton Milano Montenapoleone
08.04.2025
Una casa interamente in sughero
le altre news

  Scheda progetto:
cadaval & solà-morales

Casa en los Pirineos

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata