extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Reading between the Lines: il paesaggio attraversa l'architettura
100 lastre e 2mila colonne d'acciaio compongono l'opera di Gijs van Vaerenbergh
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/10/2011 - Belgio: è letteralmente “attraversata” dal paesaggio la nuova opera architettonica “Reading between the Lines” (“Leggendo tra le righe”), realizzata nel piccolo centro agricolo di Borgloon (regione dell’Haspengouw) dai giovani architetti belgi, classe 1983, Pieterjan Gijs e Arnout Van Vaerenbergh, fondatori dello studio Gijs van Vaerenbergh.  
 
L’opera, che nelle fattezze ricorda una chiesa, rientra nel novero degli interventi previsti dal programma quinquennale d'arte pubblica “Z-OUT”, promosso dal museo Z33 di Hasselt e finalizzato alla costruzione di nuove funzioni culturali ed artistiche nella regione fiamminga di Limburg.
 
Proposito dell’opera è infatti favorire la riflessione sul crescente abbandono della pletora di piccole chiese presenti nella regione dell’Haspengouw, dovuto al numero sempre più basso di parrocchiani. “Il progetto affronta temi come la scala, la pianta etc…ma al tempo stesso esso trascende la questione strettamente architettonica. Questo edificio non ha una funzione ben definita, la sua peculiarità sta nell’esperienza visiva che offre, potrebbe essere inteso come segno disegnato nello spazio”, spiegano i progettisti.
 
Pensata come “un oggetto d’arte trasparente”, la struttura, alta 10 metri, vede l’accostamento di 100 sottili lastre e 2mila colonne di acciaio, attraverso cui è possibile scorgere l’ambiente circostante. L’osservatore esterno, in base alla posizione assunta, distingue l’edificio come un volume pieno o come una presenza effimera, parzialmente celata da paesaggio. Chi è all’interno della struttura può invece guardare l’intorno attraverso una serie di tracce orizzontali astratte.

  Scheda progetto: Reading between the Lines
Kristof Vrancken / Z33
Vedi Scheda Progetto
Kristof Vrancken / Z33
Vedi Scheda Progetto
Kristof Vrancken / Z33
Vedi Scheda Progetto
Kristof Vrancken / Z33
Vedi Scheda Progetto
Kristof Vrancken / Z33
Vedi Scheda Progetto
Kristof Vrancken / Z33
Vedi Scheda Progetto
Kristof Vrancken / Z33
Vedi Scheda Progetto
Kristof Vrancken / Z33
Vedi Scheda Progetto
Kristof Vrancken / Z33
Vedi Scheda Progetto
Kristof Vrancken / Z33
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gijs Van Vaerenbergh Architects

Reading between the Lines

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata