SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

B+D+M vince il concorso per la riqualificazione dell’Ospedale Vecchio di Montebelluna
Al team padovano va un premio pari a 60mila euro
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/11/2011 -  Dopo oltre tre anni d’attesa, il concorso di progettazione per la riqualificazione dell’Ospedale Vecchio di Montebelluna (Tv) ha il suo vincitore: si tratta di B+D+M architetti associati. Il giovane team padovano, fondato da Alex Braggion, Gianpaolo Di Benedetto e Paolo Meneghetti, insieme a Lamberto Borsoi, è destinatario di un premio corrispondente a 60mila euro. Secondo e terzo posto sono invece stati assegnati a Prisma Ingegneria e Net Engeneering.
 
“La volontà di creare un'unica sede dove accentrare i servizi sanitari e socio - sanitari territoriali, ora localizzati in più sedi nel territorio di Montebelluna e, contestualmente, di dare attuazione al programma di ristrutturazione e ampliamento della sede della Casa di Riposo, si inquadra negli obiettivi più generali dell’Azienda ULSS 8 di Asolo e del Comune di Montebelluna, in base all’Accordo di Programma, per l’integrazione delle attività sanitarie e sociali svolte nel territorio.
 
La soluzione progettuale, proposta per la Riqualificazione dell’area dell’Ospedale Vecchio di Montebelluna si basa su alcuni aspetti storici e fondativi del territorio antropizzato dell’area montelliana. La progettazione è stata indirizzata, nel suo complesso e nella sua articolazione globale, alla realizzazione di due edifici posti ortogonalmente rispetto alla storica Villa Carretta –ex sede dell’Ospedale Vecchio - la cui forte valenza culturale, assieme alla attigua Villa Mora, ha generato una impostazione planimetrica dei nuovi manufatti rispettosa del contesto generale paesaggistico su cui insistono e la relativa tutela ambientale.
 
Il contesto su cui insiste l’area progetto ha come riferimento tutto il sistema delle Ville Venete che da Vicenza a Treviso costellano il panorama storico-artistico del Veneto, in particolare tutte quelle ville che da Palladio in poi sono formate da un corpo di fabbrica centrale e da “ali” laterali che si sviluppano in barchesse perpendicolari a queste ultime. Basti pensare alle ville del Palladio quali Villa Zeno di Cessalto, Villa Angarano a Bassano e Villa Saraceno ad Agugliaro. Ma a queste se ne possono aggiungere di minori come Villa Carretta il cui tracciato regolatore e la chiara struttura geometrica appariranno una volta che la villa sarà “liberata” da tutte le superfetazioni”, si legge nella relazione di progetto.
 
“L’idea progettuale è quella di una Cittadella della Salute “verde, aperta e trasparente” costituita da una piazza e basamento dove sono contenute le funzioni pubbliche, di servizio e di supporto alle funzioni principali del Distretto e della Casa di Riposo, dal quale si “staccano” due volumi a due livelli per la degenza, i servizi diurni, la direzione sanitaria/amministrativa, il dipartimento di prevenzione e tutti i servizi principali, tale da risultare un’opera significativa per la comunità oltre che coerente e funzionale per l’utilizzo a cui l’opera è destinata. Lungo l’asse principale della composizione in direzione est-ovest, a cui fa da sfondo il prospetto “liberato” di Villa Carretta, si sviluppa la piazza pubblica, vero e proprio “cuore pulsante” dell’intero sistema architettonico, sistema di relazione longitudinale, di convergenza funzionale e distributiva”, spiegano da B+D+M architetti associati.
 

  Scheda progetto: Riqualificazione dell’area ''Ospedale Vecchio''
B+D+M Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
B+D+M Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
B+D+M Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
B+D+M Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
B+D+M Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
B+D+M Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
B+D+M Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
B+D+M Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
B+D+M Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
B+D+M Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
B+D+M ARCHITETTI

Riqualificazione dell’area ''Ospedale Vecchio''

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata