extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Dresda: inaugurato il Museo della Storia Militare firmato Libeskind
Una gigantesca scheggia in acciaio, vetro e cemento attraversa la facciata dell'edificio neoclassico
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/11/2011 – “Non era mia intenzione preservare la facciata del museo e inserire un nuovo elemento architettonico “invisibile” sul retro dell’edificio. Io volevo creare uno stacco audace, una dislocazione fondamentale per penetrare l'arsenale storico e dar vita a una nuova esperienza”: con queste parole Daniel Libeskind ha descritto il neo-inaugurato Museo della Storia Militare di Dresda.
 
Ribattezzato col nome di “Libeskind's Wedge”, ovvero “il cuneo di Libeskind”, l’intervento ha richiesto 7 anni di lavori e circa 63 milioni di euro di finanziamenti. A dare nuovo appeal all’edificio neoclassico (costruito nel 1873 da Guglielmo I di Prussia-Germania quale arsenale dell’esercito sassone) è l’inserimento di una gigantesca scheggia in cemento, acciaio e vetro, alta 30 metri, che “taglia” la facciata ed attraversa il volume per cinque piani.
 
Proposito del museo è riflettere sulla portata tragica della guerra partendo dalla storia militare tedesca, e promuovere la cultura della pace. La collezione è composta da 10.500 pezzi, la cui maggior parte di fattura militare (dalle armi trecentesche ai carri armati impiegati per le attuali missioni in Afghanistan), sapientemente inseriti nello spazio espositivo

L’ultimo livello dell’edificio è attraversato dal vento, che scorre tra i “tagli” sulla pelle metallica del'involcuro di copertura. La sommità della scheggia è orientata nella direzione da cui provenivano gli aerei nemici nel febbraio del 1945. La vista dall'alto sulla città, ricostruita dopo i bombardamenti nemici subiti durante la seconda guerra mondiale, conclude, siginificativamente, il percorso museale.

  Scheda progetto: Dresden Museum of Military History
ph Bitter Bredt, courtesy of Architekt Daniel Libeskind Agv
Vedi Scheda Progetto
ph Bitter Bredt, courtesy of Architekt Daniel Libeskind Agv
Vedi Scheda Progetto
ph Bitter Bredt, courtesy of Architekt Daniel Libeskind Agv
Vedi Scheda Progetto
ph Bitter Bredt, courtesy of Architekt Daniel Libeskind Agv
Vedi Scheda Progetto
ph Bitter Bredt, courtesy of Architekt Daniel Libeskind Agv
Vedi Scheda Progetto
ph Bitter Bredt, courtesy of Architekt Daniel Libeskind Agv
Vedi Scheda Progetto
ph Bitter Bredt, courtesy of Architekt Daniel Libeskind Agv
Vedi Scheda Progetto
ph Bitter Bredt, courtesy of Architekt Daniel Libeskind Agv
Vedi Scheda Progetto
ph Bitter Bredt, courtesy of Architekt Daniel Libeskind Agv
Vedi Scheda Progetto
ph Bitter Bredt, courtesy of Architekt Daniel Libeskind Agv
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Libeskind

Dresden Museum of Military History

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata