SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Premio Catel d’Architettura: Esquilino, rione contemporaneo
In mostra a Roma, fino al prossimo 29 novembre
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/11/2011 - L’Esquilino è il soggetto scelto da Fondazione Catel e Ordine degli Architetti di Roma per l’edizione 2011 del Premio Catel d’Architettura. Un concorso ideato per far emergere progetti di giovani architetti che integrino interventi di recupero e sviluppino principi di sostenibilità ambientale sollecitando la ricerca per la costruzione di un modello di rione della contemporaneità.
 
Hanno partecipato al premio 79 professionisti divisi in 27 gruppi, dall'Italia e dall'estero, portando idee su come valorizzare i monumenti e i resti archeologici del Rione e costruire degli spazi e percorsi più vivibili.
 
Gli elaborati sono esposti in una mostra alla Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti 47 fino al 29 novembre.
 
“Dalla competizione sono emersi molti progetti interessanti, tanto che oltre ai tre progetti premiati, la giuria ha deciso di menzionare altri cinque progetti considerati degni di nota. Alcuni  lavori in concorso riassumono compiutamente l’intento degli organizzatori: far si che con questa iniziativa l'Esquilino diventi prototipo di processi urbanistici innovativi nel centro storico di Roma, dalla costruzione di piste ciclabili, all'incremento del riciclaggio, all'uso delle energie alternative”, fanno sapere dall’Ordine degli Architetti di Roma.
 
Il tema proposto dal "Premio di Architettura F.L. Catel" è incentrato sulla riqualificazione e valorizzazione dell'intera area di intervento creando spazi innovativi e percorsi privi di motorizzazione. Nel bando si chiede di ideare percorsi pedonali e ciclabili in sicurezza, che uniscano punti ricreativi di socialità urbana, come aree verdi e piazze, e colleghino i servizi pubblici principali del rione, favorendone l'uso da parte di bambini ed anziani, ponendo attenzione alle aree monumentali e studiando l'immagine complessiva degli spazi pubblici, inserendo elementi di riconoscimento, di identità  e di arredo urbano.
 
Tra le idee sviluppate dagli studi partecipanti: la valorizzazione di via Giolitti con un percorso guidato archeologico dalla stazione Termini a Porta Maggiore.  La riqualificazione della “spina” del rione lungo il tragitto che collega la due basiliche  S. Maria Maggiore  e  S. Croce in Gerusalemme.  L’intervento lungo i due assi viari che si incentrano su Porta Maggiore, il  restauro delle emergenze archeologiche relative alle strutture idrauliche antiche: acquedotti, terme e ninfei, presenti nel territorio, la salvaguardia  e l’incremento di piante odorose ed orti.
 
Sono stati ammessi alla seconda fase 22 gruppi (64 professionisti), 11 gruppi provengono dall’Ordine di Roma, 11 gruppi giungono dagli altri ordini italiani, 1 gruppo concorrente è estero (Lisbona).
 
Alcuni partecipanti hanno approfondito ancora lo studio del sito proposto, scoprendo per esempio negozi storici e di eccellenza, la possibilità di pensare un percorso gastronomico o una connessione degli spazi verdi, attualmente molto episodici nel rione. Altri gruppi hanno proposto un approfondito studio delle centralità, in relazione al loro più o meno alto livello di accessibilità, e interessanti analisi e valutazioni morfologiche. Altri hanno analizzato puntualmente i percorsi ciclabili esistenti e come questi si potrebbero relazionare con altri, nuovi, previsti per il rione.

  Scheda evento:
Mostra:
14-29/11 CASA DELL'ARCHITETTURA-ROMA
ESQUILINO: RIONE CONTEMPORANEO









Passerelle in via Giolitti


Pepe verde


Via Giolitti, Horti Liciniani


Visuale Santa Croce


Zona A

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Passerelle in via Giolitti
Pepe verde
Via Giolitti, Horti Liciniani
Visuale Santa Croce
Zona A
1
2
3
  Scheda evento:
14-29/11 CASA DELL'ARCHITETTURA-ROMA
ESQUILINO: RIONE CONTEMPORANEO

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata