SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Udine: la Casa della Musica firmata da studio GEZA
Riuso, restauro e ristrutturazione di un edificio in mattoni
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/11/2011 - È il risultato di un progetto di riuso, restauro e ristrutturazione di un edificio in mattoni da tempo abbandonato quello della Casa della Musica di Cervignano del Friuli, progettata e realizzata da GEZA (architetti Stefano Gri e Piero Zucchi).
 
Commissionato dal Comune della cittadina, il nuovo luogo di incontro destinato alla cultura e alle rappresentazioni musicali, la Casa della Musica adotta un linguaggio sobrio -capace di rispettare la memoria della struttura originaria- e contemporaneo –per riagganciare la stessa struttura al tessuto urbano con una proposta di nuova vitalità.
 
La Casa della Musica ospita, su una superficie di 750 metri quadrati, spazi di aggregazione pubblica e ristoro, spazi per le prove e l’insegnamento della musica, per esposizioni, per spettacoli e conferenze, oltre a uno studio di registrazione.
 
Il progetto prevede la realizzazione di due piani all’interno dell’edificio originario; la struttura in mattoni è stata conservata e riutilizzata per il sostegno della copertura, mentre una nuova struttura indipendente in cemento armato ha reso possibile la configurazione del nuovo spazio interno, garantendo le necessarie prestazioni acustiche. Tale struttura è costituita al piano terra da quattro volumi che racchiudono le sale di prova, unici elementi chiusi e autonomi all’interno dello spazio a doppia altezza che costituisce il luogo centrale di incontro e relazione fra le persone. Il piano primo, in parte aperto verso lo spazio a doppia altezza di distribuzione, è occupato dalla sala polifunzionale di 100 posti. “Un nuovo edificio nasce all’interno di quello esistente -spiegano gli architetti-, contenendo in sé tutte le soluzioni strutturali e tecnologiche necessarie. Esso non tocca la vecchia struttura, che rimane visibile e acquista valore dal nuovo confronto.”
 
Il prospetto principale, quello che si rivolge alla città, è definito da cinque grandi serramenti sporgenti a tutta altezzache incorniciano i pannelli vetrati e fissi, i quali, a loro volta, inquadrano ora spazi a sviluppo orizzontale ora spazi a sviluppo verticale. La struttura in mattoni sorregge il manto di copertura, inquadra l’ingresso (posto su uno dei lati corti e sottolineato da un elemento in calcestruzzo a sbalzo), dialoga senza mimetismi con un interno in calcestruzzo sempre monolitico e sempre faccia a vista. "Una nuova funzione (luogo della
musica) per un vecchio (e muto) fabbricato (una autorimessa per autobus) rappresenta allo stesso tempo un tema progettuale e tecnologico, ma anche il valore poetico dell’intervento", continua GEZA.
 
Per quanto riguarda l’aspetto energetico, gli impianti sono stati dimensionati in accordo con l'amministrazione comunale: a Cervignano tutti gli edifici pubblici sono controllati secondo un Progetto integrato e un Programma unico in quanto la domanda di energia di ogni singolo
edificio pubblico (in orari e per giorni diversi) potrebbe condizionare le risposte degli altri fabbricati. Da qui la scelta di sperimentare l’idea di una sostenibilità integrata che guardi alla città e ai suoi diversi servizi come a un unico corpo.

  Scheda progetto: Casa della Musica
Massimo Crivellari
Vedi Scheda Progetto
Massimo Crivellari
Vedi Scheda Progetto
Massimo Crivellari
Vedi Scheda Progetto
Massimo Crivellari
Vedi Scheda Progetto
Massimo Crivellari
Vedi Scheda Progetto
Massimo Crivellari
Vedi Scheda Progetto
Massimo Crivellari
Vedi Scheda Progetto
Massimo Crivellari
Vedi Scheda Progetto
Massimo Crivellari
Vedi Scheda Progetto
Massimo Crivellari
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
GEZA - Gri e Zucchi Architettura

Casa della Musica

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata