25/11/2011 – In occasione della seconda edizione della Giornata Nazionale dell’Albero – Ministero dell’Ambiente, Green City Italia e Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini organizzano l’iniziativa – su tutto il territorio nazionale – dal titolo “Il Bosco del Respiro”.
A Milano si terranno diverse iniziative in luoghi simbolo della città; in Piazza Duomo – Passeggiata Carminati, sarà realizzata un’installazione rettangolare composta da 21 alberi esemplari autoctoni. Di questa installazione faranno parte anche due Torri dell’Aria realizzate dall’architetto Michele De Lucchi con Riva 1920 per la Fondazione Zoe;, che nel gruppo chimico farmaceutico Zambon si occupa di comunicazione della salute, in occasione della Settimana del Respiro 2011.
“Il respiro è il fondamento della vita – scrive De Lucchi - ed è ritmato dalle emozioni. Il respiro avviene per espansione e compressione. Il respiro dell’uomo è fondamentalmente il respiro del mondo e di conseguenza il mondo non è mai in quiete”.
Al termine dell'evento gli alberi presenti in Piazza Duomo verranno definitivamente messi a dimora in altrettante scuole delle città: un gesto significativo per l'educazione e la sensibilizzazione di grandi e piccoli.
Il 2011 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale delle Foreste”; per questo “Il Bosco del Respiro” si presenta come un appuntamento di forte valore simbolico, volendo trasmettere un segnale concreto di speranza e di respiro per la cultura italiana che dimostra sempre più maggiore sintonia con la natura e con la terra.
Riva 1920 su Archiproducts
|