Dimensione testo ![](/immagini/news/meno_on.gif) |
|
04/11/2011 - Il Comune di Rossano Veneto, in provincia di Vicenza, ha bandito un concorso di idee per la riqualificazione di Piazza Duomo.
Lo scopo del concorso è quello di mettere a confronto idee per individuare la soluzione che garantisca il migliore e più coerente intervento di riqualificazione di Piazza Duomo a Rossano Veneto, attraverso l’acquisizione di proposte con contenuti progettuali, tecnici e economici che valorizzino le aree e gli immobili esistenti, mantenendone la riconoscibilità oltre a potenziare e innovare le funzioni.
L’attuazione pratica del concetto di riqualificazione dovrà osservare i seguenti criteri:
1) Rifacimento della pavimentazione della piazza con mantenimento dell’acciottolato antistante la chiesa parrocchiale;
2) Attribuzione di un uso prevalentemente pedonale degli spazi con l’individuazione di eventuali zone da porre eventualmente a servizio (plateatico) delle attività commerciali esistenti sul lato sud;
3) Sistemazione del tratto stradale di via Bassano antistante Piazza Duomo;
4) Eventuale recupero e valorizzazione della torre dell’acquedotto con attribuzione di funzioni compatibili;
5) Individuazione dei sedimi e dei prospetti dei corpi di fabbricato realizzati in conseguenza dell’integrale demolizione dell’edificio posto sul lato nord della piazza, attualmente adibito a patronato, ipotizzando la realizzazione di nuovi volumi per circa 5.000 mc. aventi funzione residenziale, direzionale e commerciale;
6) Valorizzazione dei luoghi come punto di incontro e aggregazione dei cittadini;
7) Integrazione della piazza con il sistema di percorsi urbani esistenti e di progetto con eventuali proposte di miglioramento o potenziamento; particolare attenzione dovrà essere posta alla risoluzione del collegamento pedonale con il tratto di percorso pedonale esistente a nord (fronte villa Caffo Navarrini) e in corrispondenza dell’intersezione tra via Bassano e via Roma;
8) Necessità di proposte di qualità che evidenzino le peculiarità dei luoghi e della loro storia anche attraverso la riproposizione di elementi caratteristici originariamente esistenti.
Al concorso possono partecipare ingegneri e architetti regolarmente iscritti agli albi professionali.
Il plico contenente gli elaborati dovrà pervenire entro il prossimo 14 gennaio 2012.
Al termine del concorso ai primi tre classificati saranno distribuiti i seguenti premi:
- 1° premio 5mila euro;
- 2° premio 2mila euro;
- 3° premio mille euro.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|