SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Zinco titanio e legno lamellare per l'Olgiata Sporting Club
A Roma l'opera di LAD Architettura
Autore: andrea casucci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/12/2011 – La composizione di volumi caratterizzati da coperture leggere, rivestite di lamiera di zinco titanio RHEINZINK, dà vita al complesso “Olgiata Sporting Club” di Roma, progettato dallo Studio LAD Architettura.
 
La forma delle coperture si sviluppa su uno schema a boomerang, che conferisce agli edifici una forma slanciata e sinuosa e consente un inserimento organico, adattando le forme alla naturale orografia del sito. Per l’orditura portante è stato selezionato del legno lamellare, al fine di ottenere grandi luci libere nei due edifici simmetrici, mentre ampie vetrate mettono in comunicazione visiva gli spazi dedicati all’attività fisica indoor al parco che le circonda.

L’Olgiata Sporting Club è uno degli edifici che fanno parte del Punto Verde Qualità 20.12, opera ricadente nell'ambito degli interventi promossi dal Comune di Roma che riguardano aree verdi insufficientemente attrezzate, la cui gestione viene affidata, attraverso una concessione, a soggetti privati che hanno la possibilità di realizzare un insieme articolato di servizi di interesse pubblico. La società concessionaria, Olgiata Verde s.r.l., ha affidato l'incarico di progettazione a LAD che ha curato l'architettura e il coordinamento generale garantendo un inserimento non invadente degli edifici all'interno delle aree naturalistiche e conservando più del 70% degli 11 ettari totali come spazio verde.
 
Le funzioni sportive del Centro sono il nuoto, il calcio a cinque, il calcio a otto, il beach volley e il fitness, ovvero una serie  flessibile di attività che variano dall’attrezzistica al corpo libero alle arti marziali, tutte  da praticare indoor. Vanno inoltre annoverate una serie di attività terapeutiche come fisioterapia, massaggi, benessere e recupero atleti, da ritenersi direttamente collegate a quelle ginniche.

La strategia insediativa consiste nel disporre i campi da calcio a cinque, da beach volley, da tennis ed il campo da calcio a otto nella zona est dell’area, a quote differenti, terrazzando il pendio al fine di ottimizzare e minimizzare i movimenti terra. Alle pendici della piccola collina nella zona centrale dell’area 1 sono inseriti i volumi architettonici, che dunque filtrano l’accessibilità ai campi e si dispongono in parte a ridosso dell’area boschiva. Questa scelta consente di schermare naturalmente tramite la collina e le sue alberature i volumi architettonici, limitandone fortemente l’impatto visivo.

La soluzione architettonica presenta una strategia di divisione delle diverse funzioni in tre blocchi distinti e fra loro collegati: gli edifici: “1” (contenente due piscine con copertura apribile ed una vasca all’aperto), “F” (contenente le attività di gestione e ricreative) e “G”, che comprende le palestre e le attività terapeutico-riabilitative.

L’edificio “F”, di forma sostanzialmente esagonale, è l’accesso principale al complesso e distribuisce quindi gli edifici “1” e “G” che si attestano perpendicolarmente ai lati del suddetto esagono, come nella schematizzazione di una molecola, in modo da garantire all’edificio-piscine il fronte lungo esposto a sud e, al contrario, un’illuminazione indiretta all’edificio-palestre. Il posizionamento ottimale dei manufatti architettonici è pensato per fornire un’ illuminazione naturale adeguata agli edifici che ospitano funzioni diverse e per contenere i consumi energetici.

Lad studio è altresì progettista dell’Olgiata Shopping Plaza (detta "Stealth"). “Tutto l'intervento può essere considerato il risultato di un'operazione che potrebbe essere definita un “incastro”: incastrare appunto i negozi in un giardino, ma anche incastrare un elemento fortemente artificiale – l'edificio – all'interno di un area naturalistica, al fine di utilizzare lo spazio esterno come elemento di connessione fra le attività commerciali”. Il progetto è stato peraltro esposto alla mostra “27-37 – Rassegna di Giovani Architetti Italiani”, al Padiglione Italia dell’EXPO Shanghai 2010, attraverso un video nel quale l'architettura viene raccontata attraverso il Parkour.
 
 

  Scheda progetto: Olgiata Sporting Club
photo by Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
photo by Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
photo by Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
photo by Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
photo by Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
photo by Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
photo by Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
photo by Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
photo by Cornelia Suhan
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: STEALTH Olgiata Shopping Plaza
LAD
Vedi Scheda Progetto
LAD
Vedi Scheda Progetto
LAD
Vedi Scheda Progetto
LAD
Vedi Scheda Progetto
LAD
Vedi Scheda Progetto
LAD
Vedi Scheda Progetto
LAD
Vedi Scheda Progetto
LAD
Vedi Scheda Progetto
LAD
Vedi Scheda Progetto
LAD
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/06/2012
RHEINZINK agli Europei 2012
Arena Lviv, una facciata dinamica

20/03/2012
L’elegante disegno orizzontale di Rheinzink
Il nuovo sistema di copertura: Quick Step



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
LAD

Olgiata Sporting Club
  Scheda progetto:
LAD

STEALTH Olgiata Shopping Plaza

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata