15/12/2011 - Con Élysées e Lambris, Devon&Devon presenta due collezioni di rivestimenti ceramici di grande dimensione, con supporto in pasta bianca, prodotti secondo la tradizionale tecnica della bicottura. Espressione di unicità ed eleganza, le collezioni svelano un’estetica dalle radici profonde, interpretata alla luce di un gusto attuale e contemporaneo. Per riscoprire la spontanea bellezza di ambienti armoniosi e sofisticati.
Collezione di rivestimenti Élysées Boiserie
Di straordinaria eleganza, Élysées è un progetto ceramico caratterizzata da un motivo decorativo dalla texture floreale realizzato a rilievo. Il fascino del contrasto tra la matericità basica della ceramica, la delicatezza del segno floreale, i colori puri ed elementari e la ricchezza del bassorilievo, rendono Élysées un prodotto innovativo e capace di donare agli ambienti una sofisticata connotazione decorativa.Élysées propone una palette di colori composta da quattro ricercate tonalità, dark grey, grey beige, warm grey e white ed è completa di dodici pezzi componibili tra cui plinto, cornici e pezzi speciali.
Dimensioni lastra ceramica base: cm. 40x80
Colori: white, dark grey, grey beige e warm grey
Collezione di rivestimenti Lambris
Il fascino della boiserie è riproposto in una collezione di lastre ceramiche da rivestimento di grande dimensione, realizzate con la tecnica tradizionale della bicottura. Lambris è una superficie ceramica dalla personalità raffinata, progettata per rivestire con classe preziose stanze da bagno e luoghi dell’ospitalità prestigiosi e ricercati. La collezione da rivestimento si completa con una ricca gamma di curati decori e pezzi speciali, per spazi rifiniti in ogni dettaglio.
Dimensioni lastra ceramica: cm. 32 x 92
Colori: white, cream, warm grey e black.
Caratteristiche tecniche
Tutte le caratteristiche dei materiali ceramici utilizzati per la produzione di Élysées Boiserie e Lambris sono conformi a quelle specificate dalla normativa ISO-EN 10545 e EN14411 che si riferisce alle sole piastrelle ceramiche.
La bicottura è ottenuta da argille provenienti da cave di proprietà e da chamotte, macinate a secco, opportunamente miscelate, umidificate e pressate attraverso presse idrauliche.
Fasi produttive
Il supporto crudo, pressato ed essiccato, subisce una prima cottura (biscottatura) in forni a rulli a 1120° che permette di eliminare le impurità della terra e di conferirgli una buona resistenza meccanica.
Il prodotto viene successivamente smaltato con smalti lucidi macinati a mulino con pigmenti colorati e cotto una seconda volta a 1090°. Questa cottura permette allo smalto di fondersi e aderire perfettamente al supporto. Il processo produttivo descritto conferisce al prodotto un carico di rottura e flessione superiori a 15 N/mm2 secondo la norma UNI ENI ISO 10545/4 e un assorbimento superiore al 10% secondo la norma UNI EN 14411.
Vantaggi
Questa tipologia di rivestimento presenta ritiri durante la cottura praticamente nulli, tale costanza dimensionale si traduce in una notevole facilità di posa.
Consigli per la posa
Le piastrelle in bicottura possono indifferentemente essere posate con collanti o malte cementizie. E’ da evitare assolutamente la bagnatura prima della posa nel caso si utilizzino collanti a base di resine acriliche o viniliche e quando si usino collanti bi-componenti a base di solventi organici. Sui grandi formati è bene operare col sistema di posa della doppia spalmatura e prevedere, per ampie superfici, opportuni giunti di dilatazione che non dovranno essere distanziati l’uno dall’altro più di 4-5 metri lineari.
Consigli per la pulizia
Per la pulizia del prodotto evitare di strofinare la superficie con strumenti abrasivi come pagliette in metallo o spazzole dure che potrebbero lasciare segni indelebili.
Anche se la natura degli smalti utilizzati dovrebbe garantire una certa inattaccabilità, è comunque sconsigliato l’utilizzo di detergenti acidi o molto aggressivi.
Devon&Devon su Edilportale.com
|