Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Wang Shu si è aggiudicato il Pritzker Prize 2012
Il baricentro dell'architettura mondiale si sposta verso la Cina
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/02/2012 - Wang Shu, fondatore dello studio Amateur Architecture Studio, è il primo architetto cinese ad aggiudicarsi il Pritzker Prize, il premio Nobel dell’architettura, che l’anno scorso era andato al portoghese Eduardo Souto de Moura.

La cerimonia ufficiale è in programma a Pechino il prossimo 25 maggio. Una scelta precisa, quella di ambientare la cerimonia ufficiale per la prima volta in Cina, che viene ancor più rafforzata dal premio a Wang Shu.

“Il fatto che un architetto cinese sia stato selezionato dalla giuria – ha dichiarato Thomas J. Pritzker – rappresenta la consapevolezza del ruolo che la Cina giocherà nello sviluppo dell’architettura nel futuro e dell’importanza che lo sviluppo delle città cinesi rappresenta per questa regione e per il mondo intero”.

“L’architettura di Wang Shu apre nuovi orizzonti e allo stesso tempo ha a che fare con il contesto e la memoria. I suoi edifici hanno l’abilità di evocare il passato pur senza citare direttamente la storia“.

Nato, cresciuto e formatosi in Cina, dal 2000 è direttore del dipartimento di architettura della China Academy of Art della sua città, Hangzhou, ma annovera nel prestigioso curriculm accademico molte esperienze come visiting professor in università asiatiche e americane, tra le quali anche Harward.

L'architetto, che ora ha 48 anni,  nel 1997 ha fondato, con la moglie Lu Wenyu, lo studio Amateur Architecture, con sede a Huangzhou. Tra i principali progetti dello studio, ricordiamo la biblioteca del Wenzheng College dell’Università di Suzhou, in gran parte ipogea per ridurre l’impatto sul paesaggio, e lo Xiangshan Campus della China Academy of Art a Huangshou, per il cui tetto – sempre in un’ottica di risparmio – sono state recuperate più di due milioni di piastrelle dalle case tradizionali in demolizione.

  Scheda progetto: Library of Wenzheng College
Lu Wenyu
Vedi Scheda Progetto
Lu Wenyu
Vedi Scheda Progetto
Lu Wenyu
Vedi Scheda Progetto
Lu Wenyu
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Xiangshan Campus, Phase II
Lv Hengzhong
Vedi Scheda Progetto
Lv Hengzhong
Vedi Scheda Progetto
Lv Hengzhong
Vedi Scheda Progetto
Lv Hengzhong
Vedi Scheda Progetto
Lv Hengzhong
Vedi Scheda Progetto
Lv Hengzhong
Vedi Scheda Progetto
Lv Hengzhong
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Ceramic House
Lv Hengzhong
Vedi Scheda Progetto
Lv Hengzhong
Vedi Scheda Progetto
Lv Hengzhong
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/03/2013
Toyo Ito vincitore del Pritzker Prize 2013
Unicità e universalità, le chiavi vincenti degli edifici senza tempo dell'architetto giapponese



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Wang Shu

Library of Wenzheng College
  Scheda progetto:
Wang Shu

Xiangshan Campus, Phase II
  Scheda progetto:
Wang Shu

Ceramic House

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata