Run

SONICA

Carrera

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Zintek: come nasce Le Albere, dal fondo di investimento al singolo installatore
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/02/2012 - Quello verso il progresso umano, che non si identifica con la ricchezza dell’individuo, ma con la qualità della vita di tutti, è un viaggio lungo, che coinvolge realtà molto diverse tra loro e accomunate dal medesimo desiderio di cambiare e migliorare il mondo, un passo alla volta.
 
Nel caso del quartiere Le Albere, riqualificazione dell’area ex Michelin della città di Trento, il motore propulsivo è Castello SGR, società di gestione del risparmio indipendente specializzata in fondi comuni di investimento immobiliare.
 
Muovendo dall’obiettivo dichiarato nella propria missione, ovvero offrire un servizio orientato alla valorizzazione, alla riqualificazione e allo sviluppo di patrimoni immobiliari, Cartello SGR ha scelto di dedicarsi al recupero dell’area ex Michelin di Trento attraverso il Fondo Clesio.
 
Qualità della vita, comfort abitativo e rispetto ambientale sono state le linee guida che hanno portato alla definizione del progetto, vera riqualificazione civica e sociale di una zona che da area dismessa diventa nuovo cuore vitale della città.
 
Le Albere sarà uno spazio ricco e abitabile, una risposta eco-sostenibile ai bisogni dei cittadini e alle esigenze delle amministrazioni locali, e occasione di crescita per un intero territorio (che infatti collabora attivamente alla sua creazione, come si vede dal coinvolgimento di numerose imprese trentine).
 
Per dare forma compiuta a questo disegno, Castello SGR ha convocato uno degli architetti più acclamati al mondo, Renzo Piano, celebre per la sua capacità di rispettare le caratteristiche delle città nelle quali lavora e di creare allo stesso tempo spazi ampi e luminosi, nel rispetto dell’ambiente.

Una volta incaricato lo Studio Piano della progettazione del nuovo complesso, Castello SGR ha poi delegato alla società IURE SpA (che offre consulenza e supporto qualificato per lo sviluppo progettuale e operativo di grandi iniziative immobiliari) i servizi di property e project management e di commercializzazione dell’area.
 
La realizzazione dell’intervento è stata quindi affidata alla Colombo Costruzioni SpA di Lecco, che ha operato in qualità di capogruppo della consortile Trento Futura S.C.A.R.L., in associazione temporanea di imprese con PAC, Consorzio stabile FINEDIL, Sandrini Costruzioni e Gadotti F.lli.
Colombo Costruzioni ha affidato a Zintek Srl il ruolo di general contractor per la realizzazione di tutti i manti di copertura, e Zintek Srl ha richiesto a sua volta la collaborazione di una serie di produttori e fornitori partner, e di installatori qualificati per la posa dei materiali.
 
Dalla nascita dell’idea alla sua concretizzazione: un percorso di crescita complesso e articolato, nel quale ogni attore trova la sua giusta collocazione per creare una catena non di montaggio, ma di valore condiviso.
 
Per conoscere i dettagli sul quartiere Le Albere, segui l’evoluzione del cantiere con le immagini della galleria fotografica.


ZINTEK su Edilportale.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/12/2012
Zintek: il volto nuovo della mobilità veneziana

08/11/2012
Ripensare Porto Marghera: un progetto ambizioso a cui anche Zintek prende parte

23/10/2012
Zintek e la rigenerazione urbanistica: il nuovo Venezia Lifestyle Center

05/10/2012
Zintek e le nuove forme dell’abitare
Estetica, design e sostenibilità

24/05/2012
Zintek Srl firma il primo progetto europeo in lamiera stirata in zinco-titanio
Lavorazione artigianale ed effetti suggestivi

18/04/2012
Grande successo per la convention Zintek dedicata a Le Albere

09/04/2012
Zintek per MUSE, nuovo Museo tridentino di Scienze Naturali
Scienza e natura di casa a Le Albere

09/03/2012
Zintek al lavoro con Renzo Piano
Quasi completato il nuovo complesso "Le albere" a Trento

02/11/2010
Tetto più facile con zintek®

22/09/2010
Anche l’università sceglie zintek®

21/06/2010
Il cupolone sul Piave s'illumina... di zintek®
Compiuto il progetto voluto un secolo fa da Luigi Candiani, prolifico interprete dell’architettura religiosa veneta

20/05/2010
L’architettura organica scopre zintek®
Il laminato in zinco-titanio zintek® nel nuovo progetto della scuola steineriana Novalis

28/04/2010
Zintek® e il futuro dell’abitare ecologico
Presentato il progetto del World Join Center di Milano e i suoi rivestimenti in zintek®

21/04/2010
Zintek, lusso imperiale per le Poste di Trieste



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
04.04.2025
Archiproducts e Samsung: una partnership strategica tra design, comfort e tecnologia
04.04.2025
Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus
04.04.2025
Vico Magistretti e la sua 'ossessione' per le sedie
le altre news

ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 
+04.04.2025
Archiproducts e Samsung: una partnership strategica tra design, comfort e tecnologia
+04.04.2025
Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus
+04.04.2025
Vico Magistretti e la sua 'ossessione' per le sedie
+04.04.2025
Imprinting nordico, flavour mediterraneo: intervista con Vincent Van Duysen
+04.04.2025
Nello showroom Kerakoll, un'installazione cinetica racconta la fluidità dei colori
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata